NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] (1745), William Pitt iniziava a reggere il paese; Lord John Carteret, escluso dal governo, incontrò Niccolini, che ebbe contatti nomi di Lord Carlisle, Henry Herbert Lord Pembroke, Charles Frederick, sir Hans Sloane. Antiquaria e politica dovettero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] poco, nel Reliance Building (Chicago, 1895) di Charles Atwood e Daniel Burnham questi elementi di trasparenza e , nel 1922. Al progetto vincitore, di Raymond M. Hood e John Mead Howells (1868-1959), poi realizzato innalzando nel Loop di Chicago ...
Leggi Tutto
Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] da André Deed), Rigadin (personaggio interpretato da Charles Prince), Little Moritz; quella italiana, che contava gli esempi, i primi film di Tim Burton, il cinema di John Landis e quello di Mel Brooks); dall'altro, la frammentazione trova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] rocce, un ruolo che soltanto le teorie di Charles Lyell, negli anni Trenta dell’Ottocento, avrebbero saputo slavi
Nel 1770 egli accolse con entusiasmo l’opportunità offertagli da John Stuart conte di Bute di aggregarsi a una missione diretta in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] del padiglione.
In Russia Caterina II incarica l’architetto Charles Cameron di ispirarsi ai disegni di William Chambers per trascurano neppure la moda turca, araba e persiana. William e John Halfpenny pubblicano con grande successo tra il 1750 e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La maturazione della suite di danze come genere strumentale è il punto [...] da movimento d’apertura di queste suites.
Autori inglesi influenzati dallostile italiano sono Christopher Gibbons, John Hilton, Charles Coleman, John Hingeston, Benjamin Rogers, Matthew Locke.
Le suites dei compositori inglesi seguono generalmente l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] quali si ricorre a metafore classiche o a citazioni latine. È in Charles Dickens, più che in ogni altro autore, insieme forse a Thomas dei suoi seguaci, e quello economico di Ricardo e di John Stuart Mill, e la reazione sociale e intellettuale che gli ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] Joseph-François Lafitau (1733), Pieter Anton Tiele (1875), Charles Schefer (1888), Jean Aubin (1996). Lo hanno ritenuto di Varthema [...] translated from the original Italian edition of 1510 [...] by John W. Jones, a cura di G.P. Badger, London 1863; ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] europee e statunitensi: Carolina Letizia andò in moglie prima al barone francese Charles de Chassiron e in seconde nozze al ricco americano John Lewis Garden; Gioacchino Giuseppe Napoleone, maggiore generale dell’esercito francese, sposò Malcy ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] porzione della sua energia iniziale. Nel 1923 l’esperimento di Charles T. Wilson fornisce i primi dati sulla direzione dell’elettrone della realtà nel dominio quantistico. Con le disuguaglianze di John S. Bell negli anni Sessanta e gli esperimenti di ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...