Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] di carta in sostituzione delle monete in metallo. L’economista John Asgill nel trattato Sulla creazione di un’altra specie di moneta emissione generale che faccia prestiti anche allo Stato. Charles Davenant in Due discorsi sulle entrate pubbliche e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] del 19° sec. grazie all’intuizione dello scienziato inglese John Dalton (1766-1844), ma poté essere accettata e Kekulé, da un altro tedesco, Karl Weltzien, e dal francese Charles-Adolphe Wurtz) con lo scopo di arrivare a una chiarificazione su ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] è legata soprattutto alle iniziative di Robert Sinsheimer e di Charles DeLisi. Nominato nel 1977 rettore del campus di Santa non sarebbe mai stato completato se un ricercatore dei NIH, John Craig Venter, non avesse sollevato una serie di questioni che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] Corte, ma anche tedeschi (Melchior Barthel), inglesi (John Bushnell), ungheresi e tirolesi.
La scultura in Italia
riorganizzate nel segno dell’assolutismo monarchico: il Colbert affida a Charles Le Brun il compito di guidare e dirigere la produzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] Huxley, uno dei più efficaci divulgatori di tutti i tempi; John Lubbock, entomologo e antropologo, autore di Pre-Historic Times ( precede la pubblicazione di On The Origin of Species di Charles Darwin (1859). Huxley, figura cruciale per le politiche ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] Visconti, o di Rita Hayworth in Gilda (1946) di Charles Vidor. Negli anni Cinquanta furono ancora i corpi di alcune attrici o con l'horror si riscontra anche nei film di John Waters interpretati dal travestito Divine (Polyester, 1981), giocati su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] problemi di elettrologia sollevati dalle ricerche del francese Charles-Augustin Coulomb (1736-1806). Il manoscritto Interpretando in senso strumentale le concezioni atomistiche del fisico inglese John Dalton (1766-1844) e la legge sulle combinazioni ...
Leggi Tutto
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] fra A e B; o una distinzione, applicata da John Trumper alla situazione italiana sulla base della ‘forza’ della dell’Italia unita, Bari, Laterza (1a ed. 1963).
Ferguson, Charles A. (2000), La diglossia, in Linguaggio e contesto sociale, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] naturali (cioè inalienabili), quali vita, libertà e proprietà (John Locke). Le due soluzioni esprimono le due forme teoriche all’intera comunità delle nazioni. Nel 1713-14 l’abate Charles-Irenée de Saint-Pierre dà voce a questa esigenza con il ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] dizionari di collocazioni (Serianni 2005: 141).
Bally, Charles (1951), Traité de stylistique française, Paris, Klinck- of English. A guide to word combinations, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins.
Brown, Peter F. et al. (1991), Word sense ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...