La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] Sansoni (rist. con presentazione di G. Nencioni, 1974).
Austin, John L. (1962), How to do things with words. The William James University in 1955, Oxford, Clarendon Press.
Bally, Charles (1971), Linguistica generale e linguistica francese, Milano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] 1580-1626), Guillaume Budé (1468-1540), Gasparo Scaruffi, Charles Dumoulin (1500-1566), Jehan Cherruyt de Malestroict (16° per i beni attuali rispetto ai futuri. Così come segnalerà John Maynard Keynes (1883-1946), egli individua una relazione tra l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] attenzione si rivolse alle funzioni superiori, grazie agli studi di John Hughlings Jackson che inquadrò in una cornice evolutiva la sua sistema nervoso era però altrettanto speculativa dell'assunto di Charles S. Sherrington che tra i nervi si trovi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] . 182-186.
Mantovani 2000: Mantovani, Alberto - Dinarello, Charles A. - Ghezzi, Pietro, Pharmacology of cytokines, Oxford-New - Agrawal, Alok - Greenhough, Trevor J. - Volanakis, John E., C-reactive protein: structural biology, gene expression, and ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] l’eredità di Edmund Spenser, William Shakespeare e John Milton, mai estinta ma ora particolarmente viva.
Heathcliff di Cime tempestose (1847) richiama i villains di Ann Radcliffe, Charles Dickens con la cattedrale di Il mistero di Edwin Drood (1870) ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] valori di δ). Il modello descritto nel 1956 da John A. Pople per il benzene è utilizzato come criterio di 1996: Comprehensive heterocyclic chemistry II, edited by Alan R. Katritzky, Charles W. Rees, Eric F.V. Scriven, Oxford, Pergamon, 1996. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento lo studio delle piante e degli animali del Nuovo Mondo e dell’Oriente [...] i suoi criteri di classificazione siano piuttosto vaghi, Charles de l’Ecluse, latinizzato Carolus Clusius, produce una flora britannica è condotto da Christopher Merret e poi da John Ray, il cui Catalogus Plantarum Angliae (1670) costituisce la ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] un viaggio in Sicilia con due inglesi, il costruttore navale Charles Gore, che si dilettava di pittura di paesaggio ed era diventato barocco della reggia sotto la supervisione del giardiniere John Andrew Graefer, era stato più volte oggetto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] si contrappongono alle regole dell’estetica classica. Già Charles Baudelaire nella nota a Franciscae meae laudes (1857) convenzionale, pronunciandosi a favore di Giambattista Marino, Góngora, John Lyly, Honoré d’Urfé.
Ma la revisione più lucida ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] si è messo al lavoro per la sua Chiesa” – scriveva il puritano John Foxe – “combattendo il suo potente avversario non già con la spada, ma la modesta somma di 2-4 pence e il solo libraio Charles Tias nel 1664 ne ha un magazzino di 100 mila esemplari ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...