Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato pochi mesi prima di Shakespeare, morto violentemente (ucciso in una rissa di [...] Marlowe nasce il 26 febbraio 1564 a Canterbury, da John Marlowe, calzolaio e conciatore di pelli, benestante, e da Judith Cook, e la seria ricerca di un giovane studioso inglese, Charles Nicholl il quale nel suo The Reckoning (Il conto) del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] L’azione integrativa del sistema nervoso (1906) di Charles Scott Sherrington è proposta una teoria generale delle funzioni prospettiva è L’intelligenza degli animali (1882) di George John Romanes. Dall’altra vengono messe in evidenza alcune forme di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] campo dell’arredamento nella Francia di Luigi XIV è il pittore Charles Le Brun posto dal sovrano a coordinare, oltre che il della lacca edito nel 1688 in Inghilterra per opera di John Stalker e George Parker. Grazie a queste pubblicazioni, e, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storia dell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] dall’equazione di Pearl-Verhulst.
Nel 1927 in Inghilterra Charles Elton pubblica Animal ecology dove, oltre a sostenere la natura è animata e governata da una forza vitale, John Muir, fondatore nel 1892 della prima organizzazione conservazionista, il ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] allegoriche di Sir Isaac Newton (Cambridge, Fitzwilliam Museum), di Charles Sackville sesto conte di Dorset (ignota è l’attuale Chrysler Museum of art) e quella dell’arcivescovo John Tillotson (Inghilterra, coll. privata).
L’esperienza segnò ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] 1711 e il settembre 1712 a Castle Howard, nel North Yorkshire, per Charles Howard conte di Carlisle: secondo George Knox (1995, p. 63) Filippo d’Orléans. Nella capitale francese incontrò anche il finanziere John Law (Sani, 1985, pp. 360 s.), dal quale ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] seguendo il ritorno in patria dell’ambasciatore Charles Montagu, duca di Manchester. Forse con Pellegrini dottorato, IUAV, a.a. 2017-18; A. Hopkins, Taking in San Marco with John Talman: from the ground up, in La Basilica di Venezia, San Marco. Arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] che proprio in quegli anni aveva affidato all’architetto John Vanbrugh la costruzione di eleganti dimore in stile con le Storie di Psiche, dipinti con teneri colori da Charles-Joseph Natoire, si inseriscono nella decorazione come fossero una corona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] il luogo d’incontro dei "big four" della modern dance americana: Charles Weidman , Hanya Holm e le già citate Graham e Humphrey. Queste . Accompagnato e guidato a sua volta dal compositore John Cage , Cunningham è il padre delle nuove generazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] che anch’essi possano raggiungere la salvezza eterna.
John Toland si aggancia alle dottrine di Locke sulla autori come Toland, Collins e Woolston. Ma già prima di Bayle, Charles Blount (seguace di Herbert di Cherbury e di Hobbes) aveva pubblicato ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...