Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] Nassau W. Senior per la questione dell’assistenza ai poveri, con John R. McCulloch per la trattazione del valore (Luraghi 1961, pp. del tempo (quali Charles Babbage, Senior, Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi, Charles-Alexis-Henri-Maurice Clérel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] facilitato dall’uso di macchine adatte”.
I trattati sul tornio di Charles Plumier (1701), di Hulot (1775), sino a quello di ghisa viene affinata in forni a riverbero e nel 1782 John Wilkinson introduce nella sua industria un maglio a vapore in grado ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] Washburne, a Roma con le truppe alleate e allievo di John Dewey, facente parte del gruppo che stese i nuovi programmi le lingue, collocati attualmente presso il liceo statale romano Charles Darwin.
Nel 2007 aprì con la sua Lectio magistralis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] ben presto una generazione di critici straordinari, da Albert Thibaudet a Charles Du Bos, da Ramon Fernandez ad André Suares, nei quali New Writing” diretto fra 1935 e 1941 dal bloomsburyano John Lehmann.
Fra le altre tradizioni europee la cultura ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] e con il figlio pittore, Ralph Wormsley Curtis, cugino di John Singer Sargent; con le opere inviate per la loro residenza all'autunno del 1901 il suo ritratto, quello del marito Charles e quello della figlia Sylvia, tutti dipinti nella dimora di ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] minacciosa il governo di Pechino e ha ispirato uno dei film più sentiti di John Woo, Die xue jietou (1990, ingl. A bullet in the head).
art of entertainment, Cambridge (Mass.) 2000.
J. Charles, The Hong Kong filmography, 1977-1997: a complete ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] dativo e ablativo del latino». Nel 1685 l’autore e critico John Dryden dice dell’italiano:
Ha derivato dal greco e dal latino della chiarezza (la clarté), a proposito del quale però Charles de Brosses, storico, geografo e uomo politico che aveva ...
Leggi Tutto
Depressione
Cinzia Niolu
Alberto Siracusano
La depressione è una condizione psicopatologica molto grave che colpisce gli aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali della vita delle persone che ne [...] questa stessa linea di ricerca, lo psicoanalista inglese John Bowlby ha sintetizzato dati e metodi della psicoanalisi, 327-332.
Kendler 2002: Kendler, Kennett S. - Gardner, Charles O. - Prescott, Carol A., Toward a comprehensive development model ...
Leggi Tutto
Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] caratterizzazione fonologica dei contorni intonativi.
Firth, John Rupert (1948), Sounds and prosodies, ; D.B. Fry, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 49-54.
Hockett, Charles F. (1942), A system of descriptive phonology, «Language» 18, pp. 3- ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] » (14 agosto 1745, ibid., I, cit., p. 819).
Raffaele Ajello ha giustamente osservato che Tanucci accostò Giannone a John Locke e a Charles-Louis de Secondat, barone di Montesquieu (13 febbraio 1751, ibid., II, cit., p. 625), e dunque alla cultura ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...