MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] (150 pagine) alla traduzione italiana dell’opera di Charles H. McIlwain, La rivoluzione americana. Una interpretazione costituzionale del liberalismo, in particolare da parte di autori come John Rawls e Robert Nozick. A Rawls attribuiva il merito di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] sabbia. Fra i 32 concorrenti spiccavano Sam Mellor, John Lordon e Michael Spring, vincitori a Boston nel 1902 il duello fra l'ungherese Zoltan von Halmay e i due americani Charles Daniels e Scott Leary. Von Halmay conquistò prima le 100 yards stile ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] del presidente O. Bongo, al potere dal 1967, e insieme a Charles Mensah ha firmato Obali (1977) e Ayouma (1978), riflessioni sulla il mediometraggio It's not easy (1991), prodotto da John Riber; Paul Bakibinga e ancora Riber hanno trattato lo stesso ...
Leggi Tutto
Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] for the analysis of change, edited by Linda M. Collins, John L. Horn, Washington D.C., American Psychological Association, 1991.
life, in: Aging 2000: our health care destiny, edited by Charles M. Gaitz, George Niederehe, Nancy L. Wilson, New York, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] della premiazione dei 200 m: gli afroamericani Tommie Smith e John Carlos, primo e terzo (secondo era l'australiano Peter comunità nera negli Stati Uniti. 'Fecero qualcosa' pure Hines e Charles Green, primo e terzo nei 100 m, quando chiesero di non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] copre la superficie con le sue sempre rinnovantisi, meravigliose, ramificazioni.
Charles Darwin, L’origine delle specie, trad. it. di L. scorta dell’associazionismo della tradizione britannica ripreso da John Stuart Mill e da Spencer, Taine, Ribot ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] l’inglese James Sowerby (1757-1822) e il francese Alcide-Charles-Victor D’Orbigny (1802-1857) che studiano i molluschi fossili altri, nell’aspra controversia sul devoniano. Nel 1841 John Phillips (1800-1874) introduce al posto della distinzione crono ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] dei colori, i quadri falsi (ibid.: con la collab. di Charles Moreau-Vauthier e prefaz. di Giulio Aristide Sartorio).
Romano di nascita , come anche il pan-medievalismo di John Ruskin, accreditandosi come contraltare all’interpretazione formulata ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] genero di quest’ultimo, il pittore Gino Severini, nonché Charles Péguy, direttore dei Cahiers de la Quinzaine, Georges e L’Italia letteraria. Tradusse, inoltre, l’Anabase di Saint-John Perse, pubblicata due anni dopo su Fronte, e pubblicò sul Tevere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] della classe delle funzioni ricorsive.
I precursori
Nel 1837 Charles Babbage (1791-1871) progettò una macchina capace di essere numerical integrator and calculator), diretto negli Stati Uniti da John von Neumann (1903-1957), e l'ACE (automatic ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...