Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] sono una forma di espressione meno che secondaria ed è significativo che John Stuart Mill, scrivendo nel 1833 su "What Is Poetry" e " la misura del racconto. Così, delle narrazioni brevi di Charles Dickens resta celebre il solo Canto di Natale (1843). ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] 12″1/5 dall'unico cronometrista, l'architetto inglese Charles Perry. La prima immagine, scattata per la Kodak dal altri la strana coppia formata dal britannico (in realtà irlandese) John Pius Boland e dal tedesco Fritz Traun, che Boland reclutò dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] anni Trenta, da scienziati di sinistra come Lancelot Hogben, John Haldane, Roger Penrose – critica nei confronti del pregiudizio rappresentato, nel 1994, dal volume di Richard Herrnstein e Charles Murray (1943-), The Bell Curve, con il suo tentativo ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] Rancé (Firenze 1718), e soprattutto le Opere slegate di Charles de Saint-Évremond, scrittore libertino con il quale fu a Viglione, L. MAGALOTTI, Lorenzo primo traduttore del Paradise lost di John Milton, in Studi di filologia moderna, VI [1913], pp. ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] alla storia del Cristianesimo, come Walter Raleigh; Quebec; Gibbon; Robertson; Joseph Reed; Anthony Rivers; High Church; John Keble; Charles Leslie; Lassismo; Scozia. Il soggiorno romano lo mise in contatto anche con ambienti vari per convincimenti ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] è la magnifica Que reste-t-il des nos amours? di Charles Trenet, di cui baisers volés è un verso quanto mai significativo tema di New York, New York, c. di Fred Ebb e John Kander, ritorna spesso nella narrazione, talvolta con risvolti amari (come ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] 1911, viveva a Riverdale, nell'Illinois, ed era stata notata da Charles B. Price, il professore di biologia del suo liceo, la Thornton al tappeto, con un gancio al mento, il britannico John Garland, per poi affrontare la difficile semifinale contro l' ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] tuffare e riemergere più lontano possibile dalla partenza (vinse il francese Charles de Vendeville, dopo 60 m e 1′08″4 dal via), Ferdinand Sanz, entrambi francesi, il bronzo all'americano John Henry Lake, che aveva eliminato Vasserot in semifinale. ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] ' il movimento. Si pensi al taumatropio (1825) di John Ayrton Paris, al fenachistoscopio (1832) di Joseph- Antoine- di Porky Pig, realizzate da autori come Fred (Tex) Avery, Charles (Chuck) Jones, Isadore (Friz) Freleng, Robert (Bob) McKimpson, ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] 7, 1992, pp. 55-59.
Darwin 1859: Darwin, Charles, On the origin of species by means of natural selection; University Press, 1996, pp. 166-205.
Gittleman, Decker 1994: Gittleman, John L. - Decker, D.M., The phylogeny of behaviour, in: Behaviour ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...