Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] Alessandro Manzoni) ed europea (da William Shakespeare a John Milton, Voltaire, François-René de Chateaubriand, Victor Hugo De Sanctis, suggestionato dall’exemplum storiografico di Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi (1773-1842), celebrava l ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] da tempo David E. Apter, Robert A. Dahl, Robert E. Lane, Charles E. Lindblom, Joseph La Palombara e altri, oltre a Juan J. Linz corsi di dottorato oltre a essere ripresa da David Collier e John Gerring in un volume a lui dedicato, pubblicato nel 2009 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] prima spedizione parte per il Perú nel 1735, sotto la direzione di Charles-Marie de la Condamine (1701-1774); la seconda, guidata dallo stesso primo obiettivo acromatico. In seguito, l’artigiano John Dollond (1706-1761) migliora le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] 1834) e il trattato Principles of geology (1830) di Sir Charles Lyell (1797-1875).
Nonostante alcune differenze di accento su certi punti di equilibrio.
Bibliografia
Endler 1986: Endler, John A., Natural selection in the wild, Princeton ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] nel 1744, per es., traduce un noto trattatello di John Locke su interesse e moneta, Some considerations of the da Alessandro Manzoni, da Voltaire, da Friedrich Nietzsche, da Charles Augustin Sainte-Beuve, da Benedetto Croce, da Karl Marx, ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] A. Huntingford e Angela K. Turner (1987) e di John Archer (1987). I topi selvatici e i loro discendenti 1958.
Onions 1973: The shorter Oxford English Dictionary, edited by Charles T. Onions, Oxford, Clarendon, 1973.
Sinervo, Lively 1996: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] dell'equazione
[8] x"+ε(x'3-x')+x=0
introdotta in meccanica da John W. Strutt (lord Rayleigh, 1842-1919) nel 1883, e dell'equazione:
[9 certa iterata Fm di F sia una contrazione. Nel 1949 Charles L. Dolph (1919-1994) utilizza la tecnica di iterazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] che si ispira al pensiero del filosofo americano Charles Sanders Peirce. Pensatore asistematico, Vailati è stato , Vailati sente più affine un atteggiamento ‘consequenzialista’, ispirato a John Stuart Mill, che non il rigorismo kantiano:
[…] dire, con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] in alcuni casi, i singoli ricercatori spesso si autofinanziavano.
Charles Darwin (1809-1882) rimase indipendente grazie ai beni ereditati l'Institut Pasteur) o dallo Stato (come il Koch Institut). John D. Rockefeller sr (1839-1937) e jr (1874-1960), ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] legno e pietre dure acquistato a Firenze nel 1644 da John Evelyn, ed oggi al Victoria and Albert Museum.
Lo p. 189; C. Avery, Hubert Le Sueur, the "unworthy Praxiteles" of King Charles I, in Walpole Society, XLVIII (1980-82), pp. 151 s., 181, 188, ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...