Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] ’ambito è di un certo interesse la produzione di Charles Brockden Brown, pur se direttamente ispirata al romanzo gotico Insieme al padre aveva partecipato a una spedizione sulla baleniera John Donaldson, e mi raccontava sempre delle sue avventure nel ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] , 2005, pp. 337-348.
Deely 1990: Deely, John, Basics of semiotics, Bloomington- Indianapolis, Indiana University Press, "BioScience", 50, 2000, pp. 333-337.
Peirce 1980: Peirce, Charles S., Semiotica, a cura di Massimo A. Bofantini, Letizia Grassi, ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] la journée d’études en hommage à Andre Rousseau (Lille, Université Charles de Gaulle Lille 3, 11 Juin 2007), édité par L. External arguments in change-of-state contexts, Amsterdam, John Benjamins.
Serianni, Luca (1989), Grammatica italiana. Italiano ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] française. I manifesti pubblicitari evidenziavano i nomi di Charles-Gustave-Auguste Le Bargy, di Albert Lambert, o Henry Fonda di Grapes of wrath (1940; Furore) di John Ford. Questa tendenza giunse a compimento nel dopoguerra con il Neorealismo ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] dei trasporti in Italia,Bologna, Il Mulino, 2005.
Parry 1975: Parry, John H., Le vie dei trasporti e dei commerci, in: Storia economica
Singer 1954-1978: A history of technology, edited by Charles J. Singer, Oxford, Clarendon, 1954-1978 (trad. it ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] origine della PrP venne svelata nel 1985 dal gruppo di Charles Weissmann, il quale riconobbe che essa non era una pathology", 29, 2000, pp. 289-294.
Collinge 2001: Collinge, John, Prion diseases of humans and animals: their causes and molecular basis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] rappresentanti l’americano Geoffrey Hartman (Beyond formalism, 1970) e John Hillis Miller (L’etica della lettura, 1987). Nell’ambito del (La psicanalisi del fuoco, 1938), il connazionale Charles Mauron tenta di analizzare la portata inconscia della ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] un’avventura d’indubbio prestigio internazionale. Nel 1707 Charles Montague, quarto conte di Manchester, giunse a internazionale del tempo, come Samuel Hill, Henry Hoare e John Strange. Sempre per lo Smith i due Ricci realizzarono uno ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] di approfondimento e di risistemazione. La nota distinzione, proposta da Charles S. Peirce, tra i tre tipi di segno (icona, definiscono anche il visibile e il non visibile (Howard Hawks, John Ford, Frank Capra, William Wyler ecc.).
3) L'immagine- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] Riccoboni, Mademoiselle Clairon, Henri-Louis Lekain, Charles Macklin e soprattutto David Garrick si impongono all di far sedere in palcoscenico gli spettatori eccellenti: nel 1754 John Lee libera la scena del suo teatro di Edimburgo; nel ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...