Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] che non avrebbe aperto i Giochi: lo fece il vicepresidente Charles Curtis. Dall'estero, giunse notizia che molti paesi non avevano oro nel 1928, che poi finì decimo. Uno scatto dell'inglese John Cornes alla campana scosse Nini, che era a 20 metri dai ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] Herb McKenley, George Rhoden contro Ollie Matson, Gerald Cole, Charles Moore, Malvin Whitfield. I quattro giamaicani avevano perso l' Star davanti all'equipaggio americano composto da John Reid e John Price. Straulino e Rode sarebbero diventati, in ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] rivista di Buonaiuti, 1945, due articoli su Charles Péguy. Iscrittosi alla Federazione giovanile del PSIUP ( alla fine del 1966 terminava la traduzione di una scelta di poesie di John Crowe Ransom, uscita poi da Mondadori nel 1971, con il titolo Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] Bologna, Il Mulino, 1962
Il socialismo
La teoria di John Stuart Mill vuole coniugare la necessità delle ferree leggi di e la terra comandano l’azione”. Il testimone sarà raccolto da Charles Maurras, per il quale, in Mes idées politiques (Le mie ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] per la conoscenza del pensiero di giganti quali Keynes o John Hicks, ma anche per la riscoperta di autori relativamente meno e Karl Schlesinger o, negli Stati Uniti, Charles Conant e John H. Williams. Banchieri, giornalisti, economisti non ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] di terapia genica.
Bibliografia
Adler 2005: Adler, Charles H., Nonmotor complications in Parkinson's disease, " medicine", 339, 1998, pp. 1130-1143.
Langston 1984: Langston, John M. e altri, 1-Methyl-4-phenylpyridinium ion (MPP+): identification of ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] siffatto mutamento, oltre ai già menzionati Woodhouse, Peacock e De Morgan, contribuirono in maniera sostanziale anche Charles Babbage (1792-1871) e John Herschel (1792-1871). Nel 1812 Babbage e Herschel avevano fondato, con Peacock e altri colleghi ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] l'uguaglianza.
Bibliografia
Aho 1974: Aho, Alfred V. - Hopcroft, John E. - Ullman, Jeffrey D., The design and analysis of computer algorithms .
Cormen 1990: Cormen, Thomas H. - Leiserson, Charles E. - Rivest, Ronald L., Introduction to algorithms, ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] anche Bertrand Russell, Rudolf Carnap, Richard Popkin e Charles Schmitt furono tra le grandi firme del nuovo periodico di G. Lanaro, Torino 1971), sia nel panorama internazionale con John Dewey, cui dedicò vari saggi e di cui fece tradurre alcuni ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] Chemical Society", 38, 1916, pp. 762-785.
Lowe 1973: Lowe, John P., The barrier to internal rotation in ethane, "Science", 179, 1973, 5, 1972, pp. 49-56.
Tanford 1967: Tanford, Charles, Physical chemistry of macromolecules, New York, Wiley, 1967.
Van ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...