GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] 210, 226; S. Kuttner - W. Hartmann, A new version of pope John VIII's decree on sacrilege (Council of Troyes, 878), in Bulletin of Medieval pp. 164-179; R. Folz, Les trois couronnements de Charles le Chauve, in Byzantion, LXI (1991), pp. 93-111 ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] il primo dei quali fu forse Thomas Huxley, illustre collega di Charles Darwin) a mettere da parte il dualismo cartesiano, o 'della a questo interrogativo vengano date risposte negative. Il filosofo John R. Searle, per esempio, ha difeso strenuamente ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] . J. L. Davenport); 1752-53 circa: Charles Lennox, terzo duca di Richmond (Goodwood, duca di Musei comunali di Roma, IV(1957), nn. 1-4, pp. 1-4; St. John Gore, Pictures in National Trust Houses, in The Burlington Magazine, XCIX (1957), Supplement, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] Mussabini, nomination per miglior attore non protagonista) a sir John Gielgud, nelle vesti di lord Burghley. Il film ha m (medaglia di bronzo alle spalle di Jackson Scholz e del veterano Charles Paddock) e 400 m (medaglia d'oro in 47,6″, riconosciuto ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] a una varietà algebrica, per arrivare a quelle topologiche di Charles Ehresman e su fibrati vettoriali e classi caratteristiche di Shing-Shen .
Mumford, Fogarty 1982: Mumford, David - Fogarty, John, Geometric invariant theory, 2. ed., Berlin-New York ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] 1670.
In tutto questo periodo, il G. fu anche in contatto con Charles Le Brun, direttore dell'Accademia di Parigi e pittore alla corte di la Prudenza. Intorno al 1699 il conte aveva mandato John Closterman in Italia per procurarsi una serie di virtù ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] Dickson, girato con il cinetoscopio nel 1894, mentre in The May Irwin-John C. Rice kiss di William Heise, celebre e scandalosa ripresa di una du duc de Guise (1908) di André Calmettes e Charles Le Bargy, prodotto dalla Film d'Art, i personaggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] Aristotele. I riformatori protestanti attaccarono questo divieto. Charles Dumoulin in particolare, nel 1546, fece una del 16° sec., accanto al nominalismo degli inglesi, come John Hales, si era affermato questo metallismo moderato, soprattutto con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] francese contemporaneo che prendeva in esame l’opera di Charles Renouvier, di Émile Boutroux e di Henri Bergson.
materialismo storico. Cadeva così su Croce e Gentile, sullo yankee John Dewey e sul neopositivismo, su Martin Heidegger e su Karl ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] una breve carriera di pittore e illustratore; leggendo Charles Darwin si allontanò dalla forte religiosità della famiglia mentre ma soprattutto vanno ricordate le meditazioni sui testi di John Dewey e Henri Bergson, nonché i legami diretti con ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...