Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] , or an universal dictionary of the Arts and Sciences di John Harris (1708), e di Jean d’Alembert, precoce ingegno del gruppo dei philosophes crescono di intensità: nel 1756 Charles de Palissot indirizza contro Diderot e i suoi collaboratori ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] e Pietro Annoni, dietro una coppia di fuoriclasse composta da John Kelly (padre di Grace, principessa di Monaco) e da Pavia.
L'atletica, fra i personaggi di rilievo, presentò Charles Paddock, campione dei Giochi Interalleati 1919, che al via della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Roberto Ardigò
Alessandro Savorelli
Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] audace parallelo Ardigò – che cita disinvoltamente autori come Charles R. Darwin e il medico olandese Jakob Moleschott Stato: i punti di riferimento nel positivismo europeo erano John Stuart Mill e la scuola comtiana francese. Nel decennio successivo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] noto a molti che ne hanno anche fatto alcune applicazioni". In effetti, tale relazione era stata dimostrata da Charles-Émile Picard (1856-1941) per superfici complesse.
Per come erano definite, le omologie di Poincaré non escludevano fenomeni ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] in un bambino affetto dalla tetralogia di Fallot, mentre Charles Bailey nel 1948 proponeva la valvulotomia mitralica per stenosi del sangue (fig. 3).
Si deve, come detto, a John H. Gibbon una tappa fondamentale: l’avvento della chirurgia a cuore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] Accademia dei Georgofili, di cui fu dal 1874 socio. Legge John Stuart Mill, che lo influenza molto sia in tema di libertà di metodologia, le teorie evoluzioniste di Herbert Spencer e Charles Darwin, la logica di Alexander Bain, la nascente psicologia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] Magic Johnson, David Robinson, Patrick Ewing, Scottie Pippen, Michael Jordan, Clyde Drexler, Karl Malone, John Stockton, Chris Mullin, Charles Barkley, Christian Laettner, allenati da Chuck Daly, rappresentavano senza dubbio la più grande squadra di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] il primo posto epistemologico, adottando e adattando le idee di John Locke; così, nella meccanica, d'Alembert diffidava della nozione dell'Encyclopédie méthodique ci sono i nomi di Monge, Charles Bossut e de Prony, il cui ampio manuale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] apprezzamento intellettuale e umano. Il contatto con le idee di John M. Keynes e la loro assimilazione sono di questo emeritus. È qui, in un edificio che guarda sul Charles river che negli anni lo incontrano numerosi economisti italiani che si ...
Leggi Tutto
Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] Marylebone si spostò in una zona ancora più esclusiva, al St. John's Wood, nei pressi di Buckingham Palace.
Ai tempi di Thomas di molti romanzieri e poeti importanti (William Blake, Charles Dickens, Arthur Conan Doyle, Rudyard Kipling, Pelham ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...