FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] quali provava immutata diffidenza. Fu in contatto con Charles Journet e approfondì l’evoluzione democratica del pensiero presidente Dwight David Eisenhower e dal segretario di Stato John Foster Dulles in una visita a Washington nell’agosto del ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] for the Acquisition of Agri-biotech Applications, 2006.
Charles 2001: Charles, David, Lords of the harvest: biotech, big Acquisition of Agri-biotech Applications, 2007.
Knight 2007: Knight, John G. e altri, Acceptance of GM food, an experiment in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] Claude-Henri de Rouvroy de Saint-Simon e di François-Marie-Charles Fourier e frequenta il salotto di casa Belgiojoso. Scrive sulla « Hume e alla filosofia liberatrice della gnoseologia di John Locke, vivifica le indubbie influenze vichiane e supera ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] New York, Freeman, 1997.
Cowley 1995: Cowley, Charles R., The introduction to cosmochemistry, Cambridge, Cambridge University , Oxford, Oxford University Press, 1989.
Emsley 1991: Emsley, John, The elements, 2. ed., Oxford, Oxford University Press, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] metodi furono ulteriormente sviluppati principalmente da John E. Littlewood, Hans Rademacher e Harold delle sue congetture sulla sua funzione ζ. Nel 1896 Hadamard e Charles de la Vallée-Poussin (1866-1962) riuscirono a dimostrare indipendentemente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] come 'metodo di Hartree-Fock', ed è stata sviluppata indipendentemente da John C. Slater (1930) e da Vladimir A. Fock (1930), piccole sottraendo due quantità grandi è stata paragonata da Charles A. Coulson alla determinazione del peso del capitano di ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] Jim e Cuore di tenebra di Conrad, The Fountain di Charles Morgan, letti nella versione francese, e le «bellissime» altre città in cui soggiornava Lili, al seguito del marito John Muir, arabista di professione («Da quando era morta mia madre ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] 'ateneo patavino: Carlo Rinaldini, Stefano degli Angeli, Iacopo Pighi, Charles Patin. Tutte, in un modo o nell'altro, personalità d Scritture. Conosce e stima, per esempio, l'opera di John Marsham; ma non condivide minimamente con lui le simpatie per ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] davanti alla commissione d'inchiesta canadese presieduta dal giudice Charles Dubin, aveva fatto uso da molti anni di vinse in suprema eleganza, in 1′43,45″.
Un altro kenyota, John Ngugi, impressionò sui 5000 m, dimostrando di poter dominare, dopo il ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] e Stati Uniti, secondo la linea di collaborazione proposta da John Kennedy.
Sul piano della politica economica europea, Colombo fu trattati di Roma e che trovava contraria la Francia di Charles de Gaulle: le riserve francesi, in realtà, si ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...