Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] musicisti del secolo scorso – Arnold Schönberg e i dodecafonici, John Cage e gli aleatori, Pierre Boulez, Bruno Maderna, Luigi Nono Il’yich Khachaturian, Zoltan Kodály, Jacques Ibert, Charles Ives, Bohuslav Martinu, Olivier Messiaen, Darius Milhaud ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] dall'astronomo inglese George H. Darwin, figlio di Charles Darwin. Secondo questa teoria la Luna si sarebbe staccata sensing, Cambridge, Cambridge University Press, 2003.
Lewis 1997: Lewis, John S., Physics and chemistry of the Solar System, New York, ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] Bouveng. Tra i registi impiegati dalla Skandia vanno citati John Brunius, autore del famoso Synnöve Solbakken (1919), tratto costi. Il nuovo corso del cinema svedese non piacque a Charles Magnusson, che nel 1929 abbandonò il cinema vendendo tutte le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] come William P. Thurston e teorici della teoria computazionale dei gruppi come John J. Cannon. Un gruppo si dice 'automatico' se si può 1997, pp. 1484-1509.
Sims 1994: Sims, Charles, Computation with finitely presented groups, in: Encyclopedia of ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Silvio Bozzi
Pur potendo vantare come erede della logica formale un'origine risalente almeno ad Aristotele, come disciplina scientifica la logica matematica è un acquisto recente. [...] mostrato nel 1883 da Oscar Mitchell ‒ un allievo di Charles Peirce ‒ e soprattutto da Frege con la sua Begriffsschrift theoretischen Logik, Berlin, Springer, 1928.
Lloyd 1986: Lloyd, John W., Fondamenti di programmazione logica. I suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] e all'avvento dei primi calcolatori elettronici. Solitamente si citano Charles Babbage (1791-1871) e la sua macchina analitica, inizio ufficiale di una nuova disciplina che il matematico John McCarthy, assistant professor a Dartmouth e uno degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] una conseguenza del teorema di hölderianità di Ennio De Giorgi e John Nash per le soluzioni di equazioni ellittiche lineari. Esso è stato funzionali integrali, è la 'quasi convessità', introdotta da Charles B. Morrey nel 1952. Una funzione g(η), ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] se trascuriamo il congegno descritto nel 1617 dal matematico scozzese John Napier - o Neper, l'inventore dei logaritmi - automatico di diverse serie di dati) è stato compiuto da Charles Babbage nel 1835 con la sua famosa analytical engine. Questa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] del lavoro di Riemann, Jacques-Salomon Hadamard (1865-1963) e Charles de la Vallée-Poussin (1866-1962) dimostrarono, indipendentemente, il algebriche tridimensionali da studiosi come Severi in Italia e John A. Todd (1908-1994) in Inghilterra. Quasi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] base degli esperimenti che erano stati svolti dal suo ex allievo Charles G. Barkla (1877-1944) e da Ernest Rutherford (1871-1937 l'Università di Vienna. I resoconti del Congresso spinsero John W. Nicholson (1881-1955), fisico-matematico formatosi a ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...