W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] , il che appare piuttosto improbabile. Il paleontologo John Alroy ha recentemente proposto un metodo per misurare la particolare dalla grande autorità di Georges Cuvier (1769-1832). A Charles Darwin (1809-1882) spetta il merito di avere esposto una ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] contemptible" e poco "palatable" la musica del C., Charles Burney ne riproduce nella sua General History of Music alcune Italian opera in musicque", la prima del genere in Inghilterra, che John Evelyn vide il 5 genn. 1674(W. Dean, in The MusicalTimes ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] . ed., edited by Aubrey Milunsky, Baltimore, John Hopkins University Press, 1992.
Natowicz 2005: Natowicz cancer, in: The metabolic & molecular bases of inherited disease, edited by Charles R. Scriver e altri, New York, McGraw-Hill, 2001, pp. 1063 ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] colori, Leave her to heaven, 1946, Femmina folle, diretto da John M. Stahl), Marilyn Monroe fugge dal marito assassino su per l'oscurità metropolitani quello di The mask (1994) di Charles Russell, mercuriale quello delle stupefacenti metamorfosi di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] memorie si contesero il premio, una del barone Marie-Charles-Théodore Damoiseau (1768-1846), l'altra di Giovanni Antonio grazie allo studio di antiche eclissi effettuato nel 1920 da John K. Fotheringham, un classicista divenuto astronomo. Questi trovò ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] (Histoire de la nature des oyseaux, pp. 2-3). Charles Estienne, editore del De aquatilibus di Belon (1553), nell' medicinalium Conradi Gesneri libri III), richiede al medico inglese John Kay di procurargli del legno di tragelaphus e lo ringrazia ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] è importante rilevare che essa venne affrontata prima nelle confessioni protestanti, in particolare con l'inizio dell'azione di John Wesley e dei metodisti nel XVIII secolo. A partire da questo periodo s'intensificò tra i protestanti la lotta contro ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] etnometodologia di Harold Garfinkel, l’approccio sociolinguistico alla conversazione e alla sua contestualizzazione di John Gumperz, le analisi di Charles Goodwin volte a sottolineare la co-costruzione delle interazioni verbali, e il trasferimento di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] , barone de Coubertin, era il terzo dei quattro figli di Charles-Louis, buon pittore di soggetti sacri, e di Agathe-Gabrielle studiosi dell'Olimpismo, lo svedese Ture Wiklund e l'americano John Lucas, hanno appurato che il famoso sermone a cui faceva ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] orientale. All'epoca l'insegnamento delle belle arti era diretto da Charles Eliot Norton per il quale il B. (allora sotto l' il B. fu in rapporto negli Stati Uniti è da ricordare John G. Johnson, uno dei più intelligenti collezionisti dell'epoca, la ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...