L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] certezza, sebbene Sir David Brewster affermasse che si trattava di Charles Marshall di Paisley.
L'idea di base consisteva nel connettere da Rookes E.B. Crompton, Edison, Gisbert Kapp e John Hopkinson. In particolare, Crompton e Kapp, nel 1882, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] pila stessa. Come seppe da Arago, il professore ginevrino Charles Gaspard De la Rive (1770-1834) aveva già preso quantifying spirit in the 18th century, edited by Tore Frängsmyr, John L. Heilbron and Robin E. Rider, Berkeley, University of ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] V, e la versione inglese (1398-1399) di John Trevisa, vicario di Berkeley, nel Gloucestershire.La traduzione 'occidente medioevale, Torino 1981; D. Byrne, Rex imago Dei: Charles V of France and the Livre des propriétés des choses, Journal of ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] François Pourfour du Petit (1664-1741), sia nel presente, come Anne-Charles Lorry (1726-1783) e Claude-Nicolas Le Cat (1700-1768), ebbe ‒ si pensi agli sviluppi di William Cullen (1710-1790), John Brown (1735-1788) e Giovanni Rasori (1766-1837) ‒, de ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] Catherine d'Aulnoy; molto più famosa è divenuta quella di Charles Perrault (1697), conosciuta con il nome I racconti di sirenetta, diretta per la Disney nel 1990 da Ron Clements e John Musker, cui sono stati attribuiti due Oscar, per la colonna ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] gli esponenti del solidarismo francese - Paul Boncour, Charles Benoist, Leon Duguit - che divulgarono i concetti gli anni venti e trenta emersero alcuni fautori del corporativismo. John Maynard Keynes, nella sua opera The end of laissez-faire, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] se un singolo numero sia o no trascendente. Solo nel 1873 Charles Hermite riesce a provare che e, la base dei logaritmi, è scuola a Gottinga, sembra avviata al successo, e nel 1927 John von Neumann (1903-1957) riesce a dimostrare che una certa ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
La rivoluzione informatica che sta trasformando il nostro modo di produrre e di comunicare si è sviluppata, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, grazie all'applicazione [...] guida, nel corso di ricerche sulle proprietà fisiche del germanio, John Bardeen, Walter H. Brattain e William B. Shockley inventarono solids, New York, Plenum, 1980.
Kittel 2005: Kittel, Charles, Introduction to solid state physics, 8. ed., Hoboken (N ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] larga scala. Questo è, in effetti, il progetto formulato da John Elster e perseguito (in una direzione però alquanto diversa da azione contro un determinato regime; mentre Barbara Salert e John Sprague (v., 1980) hanno sviluppato dei modelli che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] equazione di Laplace [24].
Dal momento in cui Charles-Augustin Coulomb verificò che la forza elettrostatica è di in: The history of modern mathematics, edited by David E. Rowe and John McCleary, Boston, Academic Press, 1989-1994, 3 v.; v. II: ...
Leggi Tutto
wesleyano
〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
metodismo
s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...