Filologo (East Sheen, Londra, 1920 - Cambridge 1998); dal 1952 prof. nell'univ. di Oxford e quindi in quella di Cambridge. È stato, con M. Ventris, uno dei decifratori della scrittura micenea nota col nome di Lineare B (The decipherment of Linear B, 1958, 2a ediz. 1967; trad. it. 1959); ha pubblicato varie raccolte di documenti di epoca micenea (Documents in Mycenaean Greek, 1956, 2a ediz. 1973 e, ...
Leggi Tutto
Filologo inglese, nato a East Sheen (Londra) il 21 maggio 1920, morto a Cambridge il 24 novembre 1998. Dal 1952 fu professore nell'università di Oxford, dove tra il 1946 e il 1952 collaborò alla redazione dell'Oxford Latin dictionary, e quindi dal 1969 al 1984 nell'università di Cambridge, dove fu nominato ... ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] de Rome sur la cause des persécutions romaines, ibid., pp. 333-45; H. Chadwick, St. Peter and St. Paul in Rome, "The Journal of Theological Studies", n and its Setting in the Ancient Church, "Bulletin of John Rylands Library", 52, 1970, pp. 437-60; J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Fermi
Nadia Robotti
Enrico Fermi, uno dei fisici italiani più famosi e importanti (fu vincitore nel 1938 del premio Nobel), portò la ricerca italiana a livello internazionale in settori di punta [...] del neutrone, cioè di questa nuova particella scoperta da Chadwick nel febbraio 1932. Studi sulle proprietà del neutrone vengono invece distanza di meno di un mese, in Gran Bretagna da John D. Cockroft e collaboratori e negli Stati Uniti da Milton S ...
Leggi Tutto