Bridges, Jeff
Giona Antonio Nazzaro
Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 4 dicembre 1949. In contrasto con il suo aspetto gradevole e rassicurante, ha offerto le sue migliori prove [...] quindi ottenuto la sua terza candidatura all'Oscar grazie all'interpretazione di un alieno naufragato sulla Terra in Starman (1984) di JohnCarpenter. Con il film poliziesco 8 million ways to die (1986; 8 milioni di modi per morire), l'attore ha reso ...
Leggi Tutto
Borgnine, Ernest (propr. Borgnino, Ermes Effron)
Simonetta Paoluzzi
Attore cinematografico statunitense di origine italiana, nato a Hamden (Connecticut) il 24 gennaio 1917. Ha esordito nel cinema in [...] stato quindi il tassista Cabbie nel film di fantascienza Escape from New York (1997 ‒ Fuga da New York) di JohnCarpenter. In seguito ha lavorato per la televisione cercando di rinnovare il successo raggiunto negli anni Sessanta con la popolare serie ...
Leggi Tutto
Russell, Kurt (propr. Kurt Vogel)
Grazia Paganelli
Attore cinematografico statunitense, nato a Springfield (Massachusetts) il 17 marzo 1951. Dotato di una straordinaria abilità nel passare con disinvoltura [...] cantante (impersonato da R.) doppiamente importante perché ha segnato l'inizio della lunga collaborazione dell'attore con il regista JohnCarpenter.Gli anni Ottanta sono stati i più intensi per R. in quanto lo hanno visto protagonista di film di ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] il primo regista di Frankenstein; o ne sancisce la condanna. Infatti, Escape from L. A.(1996; Fuga da Los Angeles) di JohnCarpenter, può essere letto come un saggio su origini, sviluppo e destino di Hollywood: il set è disseminato di ammiccamenti e ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] , per es., nel drammatico incipit in soggettiva dell'assassino di Halloween (1978; Halloween ‒ La notte delle streghe) di JohnCarpenter, che solo dopo un lungo e lento movimento arriverà alla messa in campo della vittima designata. Questo tipo di m ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] (They came from within, distribuito anche come Shivers e The parasite murders, 1976, Il demone sotto la pelle), JohnCarpenter (Halloween, 1978), con alcuni piccoli film al confine tra fantastico e horror, mentre al tempo stesso il fantastico ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] della pulsione dello sguardo che a esso dà vita, sono stati lo stesso Argento e nuovi autori come JohnCarpenter (Halloween, 1978, Halloween ‒ La notte delle streghe) a spingere la rappresentazione grafica della violenza direttamente nell'horror, dal ...
Leggi Tutto
Soggettiva
Elena Dagrada
Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] Executive suite (1954; La sete del potere) di Robert Wise, Halloween (1978; Halloween ‒ La notte delle streghe) di JohnCarpenter, Strange days (1995) di Kathryn Bigelow. Ma indubbiamente ciò che meglio incarna l'utopia dello sguardo totale è l'idea ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] Anche di The thing from another world è stato prodotto un interessante rifacimento, The thing (1982; La cosa) di JohnCarpenter, in cui però l'indesiderato ospite extraterrestre prende possesso delle forme umane con cui viene a contatto: un sapiente ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] (The exorcist, 1973, L'esorcista), Brian De Palma (Carrie, 1976, Carrie, lo sguardo di Satana) e JohnCarpenter (Halloween, 1978, Halloween ‒ La notte delle streghe) e la parallela affermazione di uno scrittore particolarmente cinematografico come ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
spettatoriale
agg. Proprio dello spettatore; relativo allo spettatore. ◆ I vampiri di [John] Carpenter non attirano le nostre simpatie, sono famelici e oltremodo crudeli, sono privi di qualsiasi aura romantico-decadente, del pur minimo fascino...