• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [157]
Arti visive [24]
Biografie [52]
Cinema [22]
Storia [17]
Religioni [15]
Archeologia [9]
Musica [8]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [7]
Diritto [6]

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] al 1430) e alcune descrizioni di pellegrini (John Capgrave, 405-351; Nicola Muffel, 1452). p. 129 ss.; E. Will, in Syria, XXVI, 1949, p. 161; B. M. Felletti Maj, in Bull. Com., LXXV, 1953-55, p. 137 ss.; E. Will, in Syria, XXXVII, 1960, p. 201 ss.; ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Period, in Archaeology, XIII, 1960, p. 14 ss.; avorî di Delo: in Bull. Corr. Hell., LXXI-LXXII, 1947-48, p. 148 ss.; di Pylos: Illustrated Ventris, con la collaborazione del filologo classico John Chadwick di Cambridge, pubblicò nel Journal of ... Leggi Tutto

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ; H. Liebeschütz, Mediaeval humanism in the life and writings of John of Salisbury, Londra 1950 (Nendeln, Liechtenstein 1968); R. Crozet, Notes on the early editions of Flaxman's classical designs, in Bull. New York publ. Libr., 68, 1965, pp. 277-307 ... Leggi Tutto

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] precedente); Delle gemme, Firenze 1870(trad. in inglese da John Brogden col titolo Gems. Notes and Extracts, London 1872; venne affidata ad Alfredo (lo si sa espressamente solo per la tensa - Bull. della Comm. arch. com., 1877, p. 121 - ma è logico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASCHERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona) G. Krien-Kummrow A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] , in Ganymed (Festschr. Heidelberger Arch. Inst.), 1948, p. 71 ss.; T. B. L. Webster, The Masks of Greek Comedy, in Bull. of the John Rylands Library, xxxi, 1949, p. 3 ss.; A. Rumpf, Einige kom. Masken, in Mimus und Logos, Festgabe F. C. Niessen ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] opere); U. Gnoli, Il giardino e l'antiquario del Cardinal Cesi, in Bull. Inst., XX, 1905, p. 367 ss.; Hübner, 87; Hülsen, p ss. Bibl.: Taylor, pp. 436 ss.; 507 ss. Collezione Sir John Soane († 1837). - Architetto. Nel 1833 donò alla Nazione la casa ... Leggi Tutto

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] di Treboniano Gallo e J. Pierpont Morgan offrì la collezione John Ward di monete antiche, che conta quasi mille esemplari. Il xl, n. 9. V. anche C. L. Avery, Early Christian Gold Glass, in Bull. of the Metrop. Mus. of Art, xvi, 1921, pp. 170-175, per ... Leggi Tutto

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] e da clandestini, gli scavi regolari furono iniziati da Sir John Marshall solo nel 1913. Essi ci permettono di seguire con sufficiente tipo ellenistico; ma ora gli scavi francesi di Ai Khanum (Bull. Corr. Hell., 1965, p. 590 ss.) hanno individuato ... Leggi Tutto

CUNEGO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNEGO, Domenico Gian Luca Kannès Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] stessa casa dello scultore Flaxman su piazza di Spagna (D. Irwin, John Flaxman, 1755-1826, London 1979, p. 48); lo Hautecoeur (1912 1962, ad Indicem; D. Irwin, Gavin Hamilton..., in The Art Bull., XLIV (1962), pp. 93-98; W. Koshatzky, Der "discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ORDINE DEI CAPPUCCINI – ACCADEMIA DI BERLINO – DILUVIO UNIVERSALE

DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo Gerardo Casale Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] (Roma, S. Lorenzo fuori le Mura) e di John Barclay (Roma, convento di S. Onofrio), databili entrambi al , 174, 189 s.; J. Montagu, A flagellation group: Algardi or D.?, in Bull. des Musées Royaux d'art et d'histoire, XXXVIII-XXXIX (1966-1967), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali