Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] dal collo stretto), washboard (tavola da lavare), raganelle, bull-fiddle (basso a una corda), scrapers (mandibola d'animale nuovi Hot Five di Armstrong, il Modem Jazz Quartet fondato da John L. Lewis e Milt Jackson, i Jazz Messengers di Art Blakey ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] di C. Cipolla, Roma 1908, pp. 66, 70 s.; The Registers of John de Halton, Bishop of Carlisle A. D. 1292-1324, a cura di W Il decreto e la lettera dei cardinali per l'elezione di C. V, in Bull. dell'Ist. stor. it., XLVIII (1932), pp. 1 ss.; Chronicon ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] 321-44; R. Morghen, Ancora sulla lettera di Dante ai cardinali, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e Arch. Muratoriano, LXX and the English Crown during the Pontificates of Clement V and John XXII,1305-1334, diss. dott., Oxford 1967; P. ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] della scultura e dagli Scritti sull'arte, a cura A. John Rusconi e A. Valeri, Roma 1901. Il testo del Paris 1958, ad Indicem; C. W. Brentano, A 1526 C. letter, in The Art Bull., XLI (1959), p. 269; In memory of W. R. Valentiner Masterpieces of Art ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] AT&T negli Stati Uniti con l'invenzione (da parte di John Bardeen, Walter Brattain e William Shocley) del primo transistor, che nell'assenza, salvo alcune eccezioni (Philips, Siemens, Bull, Olivetti), di grandi laboratori di ricerca all'interno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] di matematica del 1900 svoltosi a Parigi.
Nel 1945 John von Neumann (1903-1957) tradusse, nell’articolo First draft la Honeywell, per concludersi infine, alle soglie del 2000, con la Bull. In tutto questo arco di tempo, il laboratorio di Pregnana ha ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] babylonienne, Paris, Presses Universitaires de France, 1952.
Burnet 1892: Burnet, John, Early Greek philosophy, London, A. & C. Black, 1892 bibliography, edited by A.B. Chace, L. Bull, Oberlin (Ohio), Mathematical association of America, 1927- ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] & Ruprecht, 1966 (1. ed.: 1957).
Bernal 1967: Bernal, John Desmond, Die Wissenschaft in der Geschichte, 3. ed., Berlin, Dt. Verl Gise, Berlin, Behrend, 1922.
Chace 1927-29: Chace, A.B. - Bull, L. - Manning, H.P. - Archibald, R.C., The Rhind ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] ; W.Brandmüller, Das Konzil von Pavia-Siena 1423-1424, Münster 1968, I, pp. 189, 248; E.F. Jacob, C. G., in The Bull. of the John Rylands Library, LI (1968), pp. 104-21; R. Sabbadini, Storia e critica di testi latini, Padova 1970, pp. 5 s., 203; G ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] bolognese, Bologna 1935, pp. 7-22, 75. 88, 114, 116 ss., 136, 143; H. S. Francis, St. John as a Child. A Sketch of St. John the Baptist by G. M. C., in Bull. of the Cleveland Museum of Art, XXIII(1936), pp. 107-09; T. Valenti, Benedetto XIV e G. M. C ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...