• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [52]
Arti visive [24]
Cinema [22]
Storia [17]
Religioni [15]
Archeologia [9]
Musica [8]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [7]
Diritto [6]

VIOLINO e VIOLINISTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLINO e VIOLINISTI Mario CORTI Francesco VATIELLI VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola. La tendenza [...] ogni saggia scuola. I primi violinisti inglesi, da Simon Nau a John Playford, apparsi verso la metà del sec. XVII, non seppero M. Hauptmann, Kompel, N.A.E. Saint-Lúbin, Ole Bull e ancora altri. Il violinismo austro-tedesco vanta inoltre G. Meyseder ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLINO e VIOLINISTI (2)
Mostra Tutti

HAWAII

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWAII (A. T., 169) Griffith TAYLOR Giovanni NEGRI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] dato al gruppo il nome di Sandwich (in onore di John Montagu, conte di Sandwich), ma in seguito esso fu sostituito Emerson, Unwritten Literature of Hawaii, in Bureau of Amer. Ethnol., Bull. XXXVIII, Washington 1909; W. D. Westervelt, Legens of Old ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWAII (4)
Mostra Tutti

CANCRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] il Middlesex Hospital, Cancer Charity (Londra) fondato da John Howard, nel 1792; e l'Ospedale per cancerosi di Pseudomonas citri), ecc. Bibl.: P. Vuillemin, in Bull. Soc. des Sc. de Nancy, 1900; Brzenzinski, in Bull. Ac. des Sc. de Cracovie, 1903, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VITTORIO EMANUELE III – OPINIONE PUBBLICA – LEONARDO DA VINCI

ASSAM

Enciclopedia Italiana (1929)

Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala. L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari". L'Assam confina a nord [...] nell'Assam, ma esse furono richiamate dal successore, sir John Shore. Ciò incoraggiò i Birmani a deporre il rajah Asiens, in Anthropos, 1926-1927; P. Rivet, Le Groupe Océanien, in Bull. de la Soc. linguistique, LXXXIII (1927); W. J. Perry, The ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – CANNA DA ZUCCHERO – EUROPA MEDIEVALE – PRECIPITAZIONI – CONGLOMERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSAM (3)
Mostra Tutti

BIRMINGHAM

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] diede il nome a Birmingham. Questa già nel 1166 aveva al Bull Ring un mercato, concesso con patente. La città è indicata su Rossetti; La fanciulla cieca e L'obolo della vedova di sir John Millais; The Last of England ed Elia e il figlio della vedova ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO "PRERAFFAELLITA – EDWARD BURNE-JONES – JOSEPH CHAMBERLAIN – CHRISTOPHER WREN – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMINGHAM (1)
Mostra Tutti

DURHAM

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] origines de l'architecture gotique, in Revue de l'art chrétienne, 1901, pp. 365 segg., 463 segg.; 1902, p. 213 segg.; id., in Bull. mon., 1930, 1-75, 209-55. Storia. - La città è disposta attorno alla cattedrale, sul posto dove, a quel che si dice, i ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DELLE DUE ROSE – REGNO DI NORTHUMBRIA – ARCHI A TUTTO SESTO – LINEA DI DISPLUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURHAM (1)
Mostra Tutti

WASHINGTON

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WASHINGTON Anna Bordoni Carlo Severati (XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130) La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] Boquet, Les entreprises à technologie avancée dans la région de Washington, D.C., in Bull. Assoc. Geogr. fr., 63, 3 (1986), pp. 217-26; A.B. Lungo la riva del Potomac si allineano il John Fitzgerald Kennedy Memorial Centre, fin troppo ambientato nel ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – JOHN FITZGERALD KENNEDY – GEORGETOWN UNIVERSITY – MARTIN LUTHER KING – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON (5)
Mostra Tutti

HALLER, Albrecht von

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLER, Albrecht von Giovanni Vittorio AMORETTI Arturo Castiglioni Augusto Béguinot Medico, naturalista e poeta, nato a Berna il 16 ottobre 1708, ivi morto il 12 dicembre 1777. Cominciò i suoi studî [...] O. v. Greyerz, F. v. H. als Dichter, Berna 1902; S. Jenny, H. als Philosoph, Basilea 1902; J. Hemmeter, A. v. H., in John Hopkins Hosp. Bull., 1908; A. Farinelli, A. v. H., in L'opera di un maestro, Torino 1920, pp. 224-245 (con bibl.); S. d'Irsay, A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLER, Albrecht von (1)
Mostra Tutti

GRIFFITHS, Trevor

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRIFFITHS, Trevor Rosario Portale Commediografo inglese, nato a Manchester il 4 aprile 1935. Studia al St. Bede's College e consegue (1955) un baccalaureato in lingua e letteratura inglese all'università [...] al National Theatre con L. Olivier nella parte di John Tragg, un vecchio operaio trotzkista. Le divisioni interne - Political theatre in Britain since 1968, Londra 1980; J. Bull, New British political dramatists, ivi 1984; W. Floeck, Tendenzen des ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFFITHS, Trevor (1)
Mostra Tutti

BURNAT, Émile

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Vevey (Svizzera) il 21 ottobre 1828, ivi morto il 31 agosto 1919. Illustrò la flora delle Alpi Marittime, con la classica Flore des Alpes maritimes, di cui finora sono comparsi sei volumi [...] ciítà di Ginevra uno dei più importanti e ricchi erbarî oggi noti e i mezzi per sistemarlo in apposito edificio. Bibl.: O. Mattirolo, In memoria di É. B., in Bull. d. Soc. botan. ital., 1920; John Briquet e F. Cavillier, Émile Burnat, Ginevra 1922. ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI MARITTIME – SVIZZERA – GINEVRA – VEVEY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Granola
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali