La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] campo erano i francesi, che nel settembre del 1914 avevano iniziato a sperimentare un metodo suggerito da Lucien Bull, professore dell'Observatoire di Parigi; tale metodo dopo molti adattamenti consentì di registrare elettricamente la risposta dei ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] a cura di F. Güterbock, Berlin 1930,ad Indicem; The letters of John of Salisbury, I, a cura di W. J. Millor e H. E alla politica del Barbarossa nello scisma ed alla distruzione di Milano, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e Arch. Murat ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] pp. 177-186, 197-292, 212-215; R. L. Poole, John of Salisbury at the papal court, in The English historical Review, CLI contemporanee, in Aevum, LIII (1979), pp. 273-300; J. Verdier, Bulle du pape Eugène III en faveur de l'abbaye de St. Jean de Sens ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] Songs by William Byrd in manuscripts at Harvard, in Harvard Library Bull., XIV (1960), p. 343 (per Alfonso I); J (per Alfonso I) e p. 209 (per Domenico Maria, Costantino, Alfonso e John); R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, pp. 414 ss; Die ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] e da clandestini, gli scavi regolari furono iniziati da Sir John Marshall solo nel 1913. Essi ci permettono di seguire con sufficiente tipo ellenistico; ma ora gli scavi francesi di Ai Khanum (Bull. Corr. Hell., 1965, p. 590 ss.) hanno individuato ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] stessa casa dello scultore Flaxman su piazza di Spagna (D. Irwin, John Flaxman, 1755-1826, London 1979, p. 48); lo Hautecoeur (1912 1962, ad Indicem; D. Irwin, Gavin Hamilton..., in The Art Bull., XLIV (1962), pp. 93-98; W. Koshatzky, Der "discorso ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] (Roma, S. Lorenzo fuori le Mura) e di John Barclay (Roma, convento di S. Onofrio), databili entrambi al , 174, 189 s.; J. Montagu, A flagellation group: Algardi or D.?, in Bull. des Musées Royaux d'art et d'histoire, XXXVIII-XXXIX (1966-1967), pp. ...
Leggi Tutto
Villani, Giovanni
Giovanni Aquilecchia
È il maggiore cronista fiorentino del Trecento, la cui amicizia con D. è stata sostenuta, non senza obiezioni, sulla base di un accenno del nipote Filippo nel [...] .V. und die D.C., in " Deutsches Dante- Jahrbuch " X (1928) 173-184; G. Aquilecchia, D. and the Fiorentine Chroniclers, in " Bull. of the John Rylands Library " XLVIII (1965) 30-55; C.T. Davis, D., V. e Ricordano Malispini, in D. and the Idea of Rome ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] Michalski, Le criticisme et le scepticisme dans la philosophie du XIVe siècle, in Bull. internat. de l'Académie polonaise des sciences et des lettres, classe d' the poverty of Christ and the apostles under pope John XXII, Roma 1930, pp. 54-77, ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] del quale sono alcuni ambienti ed il loutròn circolare (Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., xxiii, 1899, p. 560 ss., tav. 13 vol. XII, 1959, passim. P. in ambiente gallo-romano: V. H. St. John Hope-G. E. Fox, in Archaeologia, LIX, p. 2, 1905, p. 341 ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...