IDAHO (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
John Allen KROUT
Uno dei 48 stati della Confederazione Nord-americana (kmq. 217.261), organizzato come territorio nel 1863, annesso all'Unione nel 1890. Confina [...] , 1929, pp. 67-76; G. R. Mansfield, Geography, geology a. mineral resources of the Portneuf Quadrangle, Idaho, U. S. Geol. Survey, Bull. 803, 1929; J. B. Umpleby ecc., Geology a. ore deposits of the Wood River region, Idaho, U. S. Geological Survey ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA (XXVI, p. 257)
Dino PIERACCIONI
Gli studî papirologici hanno continuato ovunque con ottimi risultati, nonostante le difficoltà, che a causa della guerra hanno impedito in varî paesi il regolare [...] del IV Vangelo, della prima metà del sec. II, nella John Rylands Library. È pure continuata la pubblicazione dei papiri manichei, edite nel 1935 da V. Arangio-Ruiz in P. S. I., 1182 e poi in Bull. dell'Ist. di dir. rom., n. s., 1935, p. 570 segg. (= ...
Leggi Tutto
TORREGIANI, Pietro
Filippo Rossi
Scultore, nato a Firenze nel 1472, morto a Siviglia nel 1528. Frequentò la scuola che Lorenzo il Magnifico teneva nel giardino mediceo di S. Marco e vi ebbe un diverbio [...] Margherita di Richmond nell'abbazia di Westminster, e quella di John Yonge in Chancery Lane (oggi a Londra, Public Record . 378 segg.; Pantheon, nov. 1935, p. 380 segg.; P. Remington, in Bull. of the Metropolitan Museum of art, nov. 1936, p. 223 segg. ...
Leggi Tutto
PELL, John
Amedeo Agostini
Matematico inglese, nato nel 1610 a Southwark (Sussex), morto nel 1685 a Londra.
Fu chiamato a insegnare matematica ad Amsterdam (dal 1643 al 1646), poi a Breda (dal 1646 [...] e in Fermat.
Bibl.: H. Konen, Geschichte der Gleichung t2 − Du2 = 1, Lipsia 1901; E. E. Whitford, The P. Equation, New York 1912; e articoli storici sull'equazione di P. di B. Datta e di S. Ganguli, in Bull. Calcutta mathematic society, XIX (1928). ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] 1917, pp. 159-172; R. Morghen, Note malispiniane, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medioevo e Arch. Muratoriano, . Aquilecchia, Dante and the Florentine chroniclers, in Bulletin of the John Rylands Library, XLVIII (1965), pp. 53-55; J.K. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] al 1430) e alcune descrizioni di pellegrini (John Capgrave, 405-351; Nicola Muffel, 1452). p. 129 ss.; E. Will, in Syria, XXVI, 1949, p. 161; B. M. Felletti Maj, in Bull. Com., LXXV, 1953-55, p. 137 ss.; E. Will, in Syria, XXXVII, 1960, p. 201 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Period, in Archaeology, XIII, 1960, p. 14 ss.; avorî di Delo: in Bull. Corr. Hell., LXXI-LXXII, 1947-48, p. 148 ss.; di Pylos: Illustrated Ventris, con la collaborazione del filologo classico John Chadwick di Cambridge, pubblicò nel Journal of ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] interessato perché fosse liberato il re scozzese John Baliol, caduto prigioniero in battaglia. Per , in Miscellanea Ehrle, III, (Roma 1924) pp. 67-87; F. Delorme, Bulle du pape B. VIII élévant au rit double les fêtes des Apôtres,des Evangelistes et ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ; H. Liebeschütz, Mediaeval humanism in the life and writings of John of Salisbury, Londra 1950 (Nendeln, Liechtenstein 1968); R. Crozet, Notes on the early editions of Flaxman's classical designs, in Bull. New York publ. Libr., 68, 1965, pp. 277-307 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] c. 673-735) (v. Hastings, 1997, pp. 35-39).Infine, John Armstrong (v., 1983) parla di 'nazioni prima del nazionalismo', alludendo al primordial or modern?, in Separatism (a cura di T. Andersson, B. Bull, K. Duvold), Bergen 1997, pp. 27-40.
Connor, W., ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...