PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] , M. L. Bell, A. C. Yale, D. B. St. John e B. Lovett; al Lovett si debbono del pari pregevoli studî sulla regione Pahl. Texts, p. 109 segg.; J. M. Unvala, Draχt-i Asūrīk, in Bull. of the School of Oriental Studies, II (1921), p. 637 segg.; S. Smidth ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] ; G. J. Frazer, The golden bough, Londra 1911-1915, trad. it., Roma 1925; A. C. Klebs, Paleopathology, in John Hopkins Hospital Bull., XXVIII, n. 318; A. Le Double, La médecine et la chirurgie, dans les temps préhistoriques et protohist., Parigi 1911 ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] Taylor, Environment and race, Londra 1927; H. J. Fleure, Racial distribution in the light of archeol., in Bull. of the John Rylands Library, XVII, Manchester 1933; E. von Eickstedt, Rassenkunde u. Rassengesch. d. Menschheit, Stoccarda 1934 (contiene ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] visivi di decontestualizzazione); di A. Muntadas (Pamplona Grazalema, the ritual of the bull in Spain, videoinstallazione al Guggenheim, 1980); di Viola (Room for St John of the Cross, 1983). Di notevole suggestione sono anche i giardini elettronici ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] dei contemporanei ritrattisti inglesi: tra i più notevoli è John Smart (1740-1811), più freddo e documentario, che XI (1930-31), pagine 767-780; id., J. B. Massé et R. Carriera, in Bull. de la Soc. de l'hist. de l'art franç., 1931; L. Grünstein, Die ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] della Normandia.
La provincia, amministrata dal reggente John Plantagenet duca di Bedford per conto di Enrico 1928-30, voll. 2; G. Lanfry, Fouilles et découvertes à Jumièges, in Bull. Monument., 1928; A. Loiset e J. Lafont, La cathédrale de Rouen, ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] quella per lo studio dei laghi scozzesi diretta da sir John Murray: quelle del Lago Balaton in Ungheria; quelle Forel, Matériaux pour servir à l'étude de la faune profonde du Léman, in Bull. Soc. Vaudoise, n. s. (1874-79); id., Le Léman. Monographie ...
Leggi Tutto
MASSACHUSETTS (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
*
Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] federalisti, al cui partito diede due dei capi, John Adams e John Quincy Adams, la cui politica aristocratica e capitalistica Gannet, Geographical Dictionary of M., in U. S. Geol. Survey Bull., 116; W. E. Griffis, M., a typical American commonwealth, ...
Leggi Tutto
MIRABILIA ROMAE
Carlo CECCHELLI
. Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] , The solace of pilgrimes. A description of Rome circa 1450 by John Capgrave, an austin friar of King's Lynn, Londra 1911; da 6; G. Brunet, Recherches sur l'ouvrage intitulé Mirabilia Romae, in Bull. du bibliophile belge, s. 2ª (1885), pp. 81-100; ...
Leggi Tutto
TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware)
Gaetano Ballardini
Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] o a ragione, assegni la paternità della terraglia a un John Dwight, possessore (1671) di un'officina vasaria a Hanley 1829; De Saint Amans, Procédés de la fabrication anglaise, in Bull. de la Société d'encouragement, XXVIII (1829); Giornale dell'I ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti preparati dal RSFP [Rome Sustainable...