Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] , The rains came (1939; La grande pioggia) di Clarence Brown, dal romanzo di L. Bromfield, e infine Swanee river ( adattamento di un romanzo di R. Llewellyn, che venne diretto da John Ford. La sceneggiatura (che valse la prima nomination all'Oscar a ...
Leggi Tutto
The Man Who Would Be King
José María Latorre
(USA/GB 1975, L'uomo che volle farsi re, colore, 129m); regia: John Huston; produzione: John Foreman per Persky-Bright/Devon/Columbia/Allied Artists; soggetto: [...] the Sierra Madre ‒ Il tesoro della Sierra Madre, John Huston 1948); la scoperta dei grandi fantocci costruiti Who Would Be King, in "Films and filming", n. 5, February 1976.
G. Brown, The Man Who Would Be King, in "Sight & Sound", n. 2, Spring ...
Leggi Tutto
The Nutty Professor
Alberto Farina
(USA 1962, 1963, Le folli notti del dottor Jerryll, colore, 107m); regia: Jerry Lewis; produzione: Ernest D. Glucksman per Jerry Lewis Ent.; soggetto: ispirato al [...] Bill Richmond; fotografia: W. Wallace Kelley; montaggio: John Woodcock; scenografia: Hal Pereira, Walter Tyler; costumi: Ward (Worjenski), Julie Parrish, Henry Gibson (studenti), Les Brown (se stesso).
Bibliografia
R. Durgnat, The Nutty Professor, ...
Leggi Tutto
Gone with the Wind
Serafino Murri
(USA 1938-39, 1939, Via col vento, colore, 225m); regia: Victor Fleming; produzione: David O. Selznick per Selznick International; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] Stuart Tarleton), Fred Crane (Brent Tarleton), Oscar Polk (Pork), Victor Jory (Jonas Wilkerson), Everett Brown (Big Sam), Howard C. Hickman (John Wilkes), Alicia Rhett (India Wilkes), Rand Brooks (Charles Hamilton), Carroll Nye (Frank Kennedy), Laura ...
Leggi Tutto
United Artists Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] Rodolfo Valentino (The eagle, 1925, L'aquila nera, di Clarence Brown, e Son of the sheik, 1926, Il figlio dello sceicco ) di William A. Wellman, Stagecoach (1939; Ombre rosse) di John Ford, Wuthering heights (1939; La voce nella tempesta) di William ...
Leggi Tutto
Blackmail
Geoff Brown
(GB 1929, Blackmail, bianco e nero, 96m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: John Maxwell per British International Pictures; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Charles [...] parte dell'infido artista, che canta e suona il piano nel suo studio con la disinvoltura di un Noel Coward; John Longden che soppesa ponderosamente le proprie battute; la voce controllata e aristocratica di Joan Barry che doppia Alice, inadatta al ...
Leggi Tutto
The Draughtsman's Contract
Stefano Todini
(GB 1981, 1982, I misteri del giardino di Compton House, colore, 108m); regia: Peter Greenaway; produzione: David Payne per BFI/Channel Four; sceneggiatura: [...] Peter Greenaway; fotografia: Curtis Clark; montaggio: John Wilson; scenografia: Bob Ringwood; costumi: Sue Blane; Engel, George Miller (valletti), The Michael Nyman Band.
Bibliografia
R. Brown, Greenaway's Contract, in "Sight & Sound", n. 1, ...
Leggi Tutto
The Night of the Hunter
Mario Sesti
(USA 1954, 1955, La morte corre sul fiume, bianco e nero, 93m); regia: Charles Laughton; produzione: Paul Gregory Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo di Davis [...] Cortez; montaggio: Robert Golden; scenografia: Hilyard M. Brown; costumi: Jerry Boss; musica: Walter Schumann.
Virginia inganna le vedove per derubarle e ucciderle. Ben Harper ha due figli, John e Pearl, ma non ha un lavoro per mantenere la famiglia. ...
Leggi Tutto
March, Fredric
Simone Emiliani
Nome d'arte di Frederick Ernest McIntyre Bickel, attore cinematografico statunitense, nato a Racine (Wisconsin) il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975. [...] , il conte Vronskij in Anna Karenina (1935) di Clarence Brown, il doppio ruolo di Jean Valjean e Champmathieu in Les Seven days in May (1964; Sette giorni a maggio) di John Frankenheimer. Fu poi coprotagonista di Hombre (1967) di Martin Ritt ...
Leggi Tutto
Per un pugno di dollari
Stefano Todini
(Italia/RFT/Spagna 1964, colore, 100m); regia: Bob Robertson [Sergio Leone]; produzione: Arrigo Colombo, Giorgio Papi per Jolly/Constantin/Ocean; soggetto: Sergio [...] ] (Ramón Rojo), Marianne Koch (Marisol), Margarita Lozano (Consuelo Baxter), Carol Brown [Bruno Carotenuto] (Antonio Baxter), Antonio Prieto (Benito Rojo), Wolfgang Lukschy (John Baxter), José 'Pepe' Calvo (Silvanito), Richard Stuyvesant [Mario Brega ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...