Howard, Leslie
Maurizio Porro
Nome d'arte di Leslie Howard Stainer, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 3 aprile 1893 e morto nel Golfo di Biscaglia (al confine tra Spagna e Francia) il [...] cinematografico fu Of human bond-age (1934; Schiavo d'amore) di John Cromwell, prima versione del noto romanzo di W.S. Maugham. H. H. di A free soul (1931; Io amo) di Clarence Brown. Tra le altre sue partner celebri, da ricordare la giovane Ingrid ...
Leggi Tutto
Mahin, John Lee
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Evanstone (Illinois) il 23 agosto 1902 e morto a Los Angeles il 17 aprile 1984. Per la maggior parte della carriera, iniziata negli [...] , ma scrisse anche per altri cineasti quali Jack Conway, W.S. Van Dyke, Clarence Brown e Mervyn LeRoy, nonché, al di fuori della MGM, per John Ford e John Huston. Il particolare talento dimostrato per il genere avventuroso e un tagliente senso dell ...
Leggi Tutto
Rooney, Mickey
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Joe Yule Jr, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 settembre 1920. La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza [...] cui Little Lord Fauntleroy (1936; Lord Fauntleroy) di John Cromwell e Captains courageous (1937; Capitani coraggiosi) di Victor nomination, e National velvet (1944; Gran premio) di Clarence Brown.A partire dal 1946 la sua epoca come stella di prima ...
Leggi Tutto
Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] d'onore), scritto con Furthman, Hatari! (1962), El Dorado (1967), da un romanzo di H. Brown, e Rio Lobo (1970), sceneggiato con Burton Wohl, tutti interpretati da John Wayne. La disinvoltura con cui la B. passò dal poliziesco al western e al film d ...
Leggi Tutto
Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] sotto la pioggia), e quelle in bianco e nero di due film di John Huston, il noir The asphalt jungle (1950; Giungla d'asfalto), che gli i quali lavorò, da ricordare Frank Borzage, Clarence Brown, Cecil B. DeMille, William Dieterle, Robert Rossen ...
Leggi Tutto
FAGGI, Alfeo
Margaret Zaffaroni
Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] conosciuta in Italia, e l'11 apr. 1915 nacque l'unico figlio John (o Giovanni).
Nel 1916 il F. ricevette la sua prima grande nello Stato di New York, dove, nel 1902, Bolton Brown, Ralph Radcliffe e Harvey White avevano fondato una comunità utopistica ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] per l'omonimo film (Spregiudicati) diretto da Clarence Brown e interpretato da Norma Shearer e Clark Gable, mentre avvincente film storico Abe Lincoln in Illinois (Abramo Lincoln) di John Cromwell, ancora tratto da una sua pièce e interpretato da ...
Leggi Tutto
Lawson, John Howard
Lorenzo Dorelli
Commediografo, scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 25 settembre 1894 e morto a San Francisco l'11 agosto 1977. Segnalatosi [...] the devil (1927; La carne e il diavolo) di Clarence Brown. Seguirono quindi film caratterizzati spesso dalla presenza di personaggi e L. Carr, The left side of paradise: the screenwriting of John Howard Lawson, Ann Arbor (MI) 1984.
M. Kshamanidhi, ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] (1940; Il romanzo di una vita) diretto da Clarence Brown, biografia romanzata di Th. Edison scritta con Schary, in cui adattò un romanzo di A. Tucker per Miss Susie Slagle's di John Berry, e l'anno successivo, per From this day forward diretto dallo ...
Leggi Tutto
Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] occasionale e inizialmente adottò il nome d'arte John Peter Richmond, trasformato poi in John Carradine quando firmò un contratto per la in Of human hearts, 1939, Cuori umani di Clarence Brown), C. fu fatalmente arruolato dal genere horror in Voodoo ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...