Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] stati ben riassunti da Thomas Hughes nel libro Tom Brown's schooldays. Da Arnold derivava un concetto divenuto poi studiosi dell'Olimpismo, lo svedese Ture Wiklund e l'americano John Lucas, hanno appurato che il famoso sermone a cui faceva ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] è possibile precisare l'officina tipografica, che è quella di John Charlewood, dalla quale sarebbero uscite tutte le rimanenti opere londinesi. del sistema geocentrico e un cavaliere di nome Brown (in sede processuale tale riunione venne dichiarata ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] Review, LVII (1966), 1, pp. 16-24; Id., John Field's earliest compositions, in Music and Letters, XLVII (1966 italiana nel Settecento, Busto Arsizio 1978, ad Indicem; P. A. Brown, "Celerio,leDieu de Clavecin". An Appraisal of C.? in TheMusical Times ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] negli Stati Uniti, quando nel 1964 passò quattro mesi fra la Brown e la Stanford University su invito di Wendell Fleming. Fece eccezione Nash, perché dimostrato da De Giorgi alcuni mesi prima di John Nash, premio Nobel per l’economia nel 1994. Di ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] and collections of Venice, II,a cura di R. Brown, London 1867, p. 393; Irotuli dei lettori legisti Ruscelli, II, Venezia 1575, pp. 6 ss.; S. Knight, The life of Dr. John Colet,London 1724, pp. 213, 219; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia,I ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] sphera (Venetia 1543) di Giovanni di Sacrobosco (John Holywood). Tra le traduzioni parziali delle Scritture sono , I, Ulm und Leipzig 1762, pp. 405-15, 648-70; H. Brown, The Venetian Press, London 1892, p. 138; G. Fumagalli, Lexicon typographicum ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] la voce ad acclamate celebrità internazionali: da Kirk Douglas a John Wayne, da Peter Ustinov fino a Toshiro Mifune, solo Majano (1968) al ladro redento de I racconti di padre Brown di Vittorio Cottafavi (1971), dal finanziere privo di scrupoli di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] Schnapper, I, London 1957, pp. 201 s.; C. S. Terry, John Christian Bach, London 1967, pp. 65, 98, 102, 123, 143; Tabulae the earliest times, I, New York 1965, p. 167; J. D. Brown, Biogr. Dict. of Musicians, Hildesheim 1970, p. 171; J. Ecorcheville, ...
Leggi Tutto
Crawford, Joan
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Lucille Fay LeSueur, attrice statunitense, nata il 23 marzo 1908 a San Antonio (Texas) e morta il 10 maggio 1977 a New York. Caratterizzata da tratti [...] grazie) di Edmund Goulding, oppure al fianco di Lon Chaney o John Gilbert, la notorietà arrivò con il personaggio pericoloso e ambiguo di nel rappresentativo Sadie McKee (1934) di Clarence Brown, divenendo così la vittima indifesa delle ritorsioni ...
Leggi Tutto
Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo)
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] ‒ in The eagle (1925; L'aquila nera) di Clarence Brown, cui conferì una scanzonata ironia. Un successo ancora maggiore doveva , nonostante effimeri successi (Ramon Novarro, Rod Laroque, John Gilbert), nessuno riuscì a eguagliarlo. Tra i film ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...