Brown, Joe
Alessandro Gogna
Gran Bretagna • Manchester, 26 settembre 1930
Brown a partire dal 1949 dapprima rivoluzionò l'arrampicata britannica (vie 'Right' e 'Left unconquerable' a Stanage Edge), [...] (8586 m), nell'ambito della spedizione di Charles Evans, mentre nel 1956 in Karakorum salì la Torre Mustagh (7273 m) con John Hartog, Tom Patey e Ian McNaught Davis. Nel 1959 prese parte a una spedizione sulle montagne dell'Iran, nel 1960 a un ...
Leggi Tutto
Keaton, Michael (propr. Michael John Douglas). – Attore cinematografico statunitense (n. Coraopolis, Pennsylvania, 1951). Dopo aver studiato oratoria alla Kent State University in Ohio, ha iniziato la [...] Much ado about nothing (1993), Speechless (Ciao Julia, sono Kevin, 1994), Multiplicity (Mi sdoppio in 4, 1996), Jackie Brown (1997), Jack Frost (1998), Quicksand (Quicksand - Accusato di omicidio, 2003), The last time (L'ultima occasione, 2006). Per ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantautore inglese Sir Reginald Kenneth Dwight (n. Pinner, Londra, 1947). Emerse negli anni Settanta dapprima come autore di canzoni, spesso in collaborazione con B. Taupin, poi come interprete, [...] 1973), Goodbye yellow brick road (1973), Captain Fantastic and the brown dirt cowboy (1975), Too low for zero (1983), Sleeping with big picture (1997). Nel 1992 viene fondata la Elton John Aids Foundation per raccogliere fondi per la lotta e ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Philadelphia 1925 - ivi 2018). Annoverato tra i teorici del postmoderno, la sua nuova concezione architettonica, che mette in primo piano il colore e la decorazione, lo ha portato [...] E. Saarinen e L. I. Kahn; dal 1964 è titolare, con John Rauch (n. 1930), di uno studio a Philadelphia, al quale è Architecture as signs and systems. For a mannerist time (con D. Scott Brown, 2004). In Italia è stato pubblicato, a cura di S. Forti e ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. New York City 1964). Laureatasi in Storia dell’arte alla Brown (1986), si è formata come attrice frequentando la prestigiosa Juilliard School di New York. Dopo il debutto teatrale [...] parliamo di sesso) e The Savages (2008, La famiglia Savage), nel 2008 ha vinto il suo terzo Emmy (per la mini-serie John Adams) per poi conquistare il Golden Globe grazie alla serie televisiva The Big C (nel 2011). Nel 2012 è stata interprete di Hyde ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (Washington 1900 - Nyack, New York, 1993), il cui nome completo è H. Hayes Brown. Attrice teatrale dall'età di 6 anni, è stata in compagnia con Lew Fields e John Drew. Moglie del commediografo [...] film: Sin of Madelon Claudet (1931-32), che le valse l'Oscar; Arrowsmith (1932); The white sister (1933); Vanessa (1935); Ladies and gentlemen (1940); My son John (1951); Anastasia (1956); Airport (1971); Herbie rides again (1974); Candleshoe (1977). ...
Leggi Tutto
Teologo inglese (Swanton Morley, Norfolk, 1571 - Amsterdam 1622-23); seguace del puritanesimo di Robert Brown, "maestro" (1594-95) della chiesa fondata da John Greenwood, polemizzò contro anglicani e cattolici. [...] Molta diffusione ebbero le sue Annotations on the five books of Moses, the Psalms and the Song of Songs (post., 1627) ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano di lingua inglese, nato il 9 febbraio 1940 a Città del Capo. Nel 2003 è stato insignito del premio Nobel per la letteratura. Laureatosi presso la University of Cape Town in inglese [...] .
bibliografia
N. Gordimer, prefazione a Critical perspectives on J.M. Coetzee, ed. G. Huggan, S. Watson, London-New York 1996.
T.F. Strode, The ethics of exile: colonialism in the fictions of Charles Brockden Brown and J.M. Coetzee, New York 2005. ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] traditionsgeschichtlich gesehen, ibid., pp. 141-57.
R.E. Brown-J.P. Meier, Antioch and Rome: New Testament Cradles nr. 32.
A.J. Droge, The Status of Peter in the Fourth Gospel: John 18, 10-11, "Journal of Biblical Literature", 109, 1990, pp. 307-11 ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] esprimersi in termini rassicuranti, scrivendo al vescovo David Brown
il 4 aprile 1874: «Nella teoria dell’evoluzione destinate a durare a lungo, come quelle con il botanico John Stevens Henslow e il geologo Adam Sedgwick; quest’ultimo, durante ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...