Gilbert, John
Callisto Cosulich
Nome d'arte di John Pringle, attore cinematografico e teatrale, sceneggiatore e regista statunitense, nato a Logan (Utah) il 10 luglio 1895 e morto a Los Angeles il 9 [...] redeemer (1920; Brigantaggio e redenzione) diretto da Clarence Brown e di The white circle (1920) di Maurice Tourneur Bibliografia
A. Rogers St. John, What defeated Jack Gilbert?, in "Photo-play", June 1935.
L.J. Quirk, John Gilbert, in "Films in ...
Leggi Tutto
Ladd, Alan (propr. Alan Walbridge)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a Hot Springs (Arkansas) il 3 settembre 1913 e morto a Palm Springs (California) il 29 gennaio 1964. [...] comparire in piccole parti in alcuni film (il primo dei quali fu Tom Brown of Culver, 1932, di William Wyler). Nel 1936, dopo aver seguito i altruistico dei suoi personaggi, soprattutto in quelli diretti da John W. Farrow, per il quale L. ricoprì il ...
Leggi Tutto
Jones, Jennifer
Maurizio Porro
Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] durante il quale fu protagonista dell'amara commedia satirica Cluny Brown (Fra le tue braccia), del maestro Ernst Lubitsch ‒ The towering inferno (L'inferno di cristallo) diretto da John Guillermin e irvin Allen, partecipazione che rivela più una ...
Leggi Tutto
Sargent, Alvin
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] il melodramma I walk the line (1970; Un uomo senza scampo) di John Frankenheimer, tratto da un romanzo di M. Jones; The effect of Uniti della Grande depressione e tratto dal romanzo di J.D. Brown, per il quale S. ottenne la prima nomination all'Oscar ...
Leggi Tutto
Douglas, Melvyn
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Melvyn Edouard Hesselberg, attore teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Macon (Georgia) il 5 aprile 1901, da genitori russo-tedeschi, [...] Joan Crawford in The gorgeous hussy (1936; Troppo amata) di Clarence Brown, The shining hour (1938; Ossessione del passato) di Frank Borzage, Storie di fantasmi) di John Irvin, al fianco dei coetanei Fred Astaire, John Houseman, Douglas Fairbanks Jr ...
Leggi Tutto
Balderston, John Lloyd
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] Bengala) di Henry Hathaway, dal racconto di F. Yeats-Brown; la seconda nel 1945 per Gaslight (1944; Angoscia) di per The prisoner of Zenda (1937; Il prigioniero di Zenda) di John Cromwell, un'avventura di cappa e spada rielaborata di nuovo nel 1952 ...
Leggi Tutto
Alcott, John
Stefano Masi
Direttore della fotografia inglese, nato a Londra nel 1931 e morto a Cannes il 28 luglio 1986. Innovatore della tecnica di ripresa cinematografica, A. è riconosciuto come uno [...] film per il quale, per la prima volta, venne sistematicamente impiegata la steadycam, messa a punto dell'operatore Garrett Brown, e il cui uso, garantendo l'estrema mobilità della macchina da presa, costrinse A. a mascherare, con maniacale attenzione ...
Leggi Tutto
Marion, Frances
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a San Francisco il 18 novembre 1888 e morta a Los Angeles il 12 maggio 1973. Figura centrale tra gli scrittori del cinema classico hollywoodiano, [...] star film di successo quali The foundling (1916; La trovatella) di John O'Brien, Rebecca of sunnybrook farm (1917; Rebecca e l'ipoteca) tolstojana a lieto fine; Anna Christie (1930) di Clarence Brown, il famoso film in cui "Garbo talks!", e Camille ...
Leggi Tutto
Williams, Tennessee (propr. Thomas Lanier)
Anton Giulio Mancino
Drammaturgo, poeta, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo statunitense, nato a Columbus (Mississippi) il 26 marzo 1911 e morto a [...] Brooks, The night of the iguana (1964; La notte dell'iguana) di John Huston, e This property is condemned (1966; Questa ragazza è di tutti) structure in the work of Tennessee Williams, in American theatre, ed. J. Russell Brown, B. Harris, London 1967. ...
Leggi Tutto
PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] Joseph Strutt per l’edizione del 1788 Pilgrim’s Progress di John Bunyan.
L’ultima opera nota è la serie di sei Sahib da dipinti di Robert Kerr Porter, Henry Singleton e Mather Brown, la cui tavola finale, Il corpo del Sultano riconosciuto dalla ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...