Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] pain, "Neurology", 59, 2002, pp. S14-S17.
Brown, Barbaro 2003: Brown, Jeffrey A. - Barbaro, Nicholas M., Motor cortex "Epilepsia", 38, 1997, pp. 959-965.
Wood 2004: Wood, John N. e altri, Voltage-gated sodium channels and pain pathways, "Journal of ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] stati computazionali detti di Bell (dal nome del fisico irlandese John S. Bell, 1928-1990); poi manda i risultati di and communications, ed. M. Brooks, London-New York 1999.
J. Brown, Minds, machines, and the multiverse, New York 2000 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] altri, Essential cell biology, 2. ed., New York, Garland Science, 2004.
Brown 2002: Brown, Terence A., Genomes, 2. ed., Oxford, BIOS, 2002.
Kim, Nam Successivamente, alla fine degli anni Sessanta, John Gurdon, utilizzando come sistema modello il rospo ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] 1962 il premio Nobel per la chimica a Max F. Perutz e John C. Kendrew (per gli studi sulla struttura dell’emoglobina e della L. Alberghina, H.V. Westerhoff, Berlin-Heidelberg 2005.
T.A. Brown, Genomes 3, New York 20073 (trad. it. Napoli 2008).
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] calcolo scientifico fu proposta all'IBM da Ernest W. Brown (1866-1938), professore della Harvard University e autore , Goldstine invitò a sua volta il matematico di fama mondiale John von Neumann (1903-1957) in qualità di consulente del progetto ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] n. 335, 179 n. 57, 213 s. nn. 187, 195; Th.S. Brown, Gentlemen and officers. Imperial administration and aristocratic power in Byzantine Italy (A.D. 554- politics in Old Saint Peter’s, 670-741. John the Archcantor, Sergius I and Gregory III, in Old ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] la fuga dal lager (The great escape, 1963, La grande fuga, di John Sturges; Von Ryan's Express, 1965, Il colonello von Ryan, di Mark 1962, Lawrence d'Arabia, di D. Lean; Von Richthofen and Brown, 1970, Il Barone rosso, di Roger Corman), al dramma ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] dei volumi di William Thomas Thornton e di John Elliott Cairnes sul lavoro e sull’economia politica di P. Pastorelli, Bari 1972; Carteggio, I, 1891-1913, a cura di B.F. Brown - P. Pastorelli, Bari 1975; II, 1914-1916, a cura di P. Pastorelli, Bari ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] dipinto) di Richard Boleslawski, Anna Karenina (1935) di Clarence Brown, Camille (1937; Margherita Gautier) di George Cukor, interpretati attiva con Carlo Ludovico Bragaglia, Valerio Zurlini, John Huston, Renato Castellani, Luigi Comencini), e Piero ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] 1759 e il 1762 lavorò a Vienna (Zechmeister, 1971, pp. 229, 247; Brown, 1991, p. 150, n. 26) con Gasparo Angiolini, danzando, tra l il ruolo eponimo nell’Eroe di Lancastro del dilettante John Fane, lord Burghersh, allestito nel palazzo fiorentino del ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...