La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] con una serie di esperimenti. Alcuni fisici, per esempio John Herschel, avevano percepito la chimica come una sorta di grado di fornire. Riconoscendo che l'analisi del moto browniano offerta da Jean-Baptiste Perrin forniva una prova diretta dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] studies", 25, 1965, pp. 90-116.
Brown 1982-89: Brown, Stephen F., Philosophy and theology. Western European. in: The cultural context of Medieval learning, edited with an introd. by John E. Murdoch and Edith D. Sylla, Dordrecht-Boston, D. Reidel, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] St. Martin’s Press, 1999.
Arquilla, Ronfeld 2001: Arquilla, John - Ronfeld, David, Network and netwar. The future of terror, war: survival at the dawn of the 21st century, Boston, Little, Brown and Co., 1993.
Van Creveld 1991: van Creveld, Martin, The ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] confermarono l'esistenza di queste 'vescicole' di neurotrasmettitori. John E. Heuser e Thomas S. Reese negli anni chips genetici, introdotti da David Botstein e Patrick O. Brown, consentono il monitoraggio simultaneo dell'attività di migliaia di ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] ; The History of the King's Work. The Middle Ages, a cura di R.A. Brown, H.M. Colvin, A.J. Taylor, 2 voll., London 1963; L.R. Shelby, Paris, Westminster Abbey in London, St. Gertrud in Nivelles und St. John in Beverley, ZKw 32, 1978, pp. 46-86; R.W. ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] devil, 1927, La carne e il diavolo, di Clarence Brown). Il realismo di queste immagini, anche quando erano ricostruite in dell'immagine realistica è Grapes of wrath (Furore) girato da John Ford con il maestro della fotografia Gregg Toland nel 1940, ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] da Bronislaw Malinowski e da Alfred R. Radcliffe-Brown, diedero inizio a questo mutamento di paradigma Cairo 1956.
Paine, R., Patrons and brokers in the East Arctic, St. John's, Nfdl., Canada, 1971.
Redfield, R., The folk culture of Yucatán, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] logica, si oppone la conoscenza del cuore umano del piccolo padre Brown di un villaggio dell’Essex forte solo della sua fede.
Un quelli dell’eroe del Falso Burton Combs (1920) di Caroll John Daly, il primo dei duri (hard-boiled, letteralmente cinico, ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] da Gibbon trova un importante, seppure critico, continuatore in John Bagnell Bury, storico che ripubblica nel 1906 l’opera Byzantine Empire, ed. by J.M. Hussey, Cambridge 1968.
50 P. Brown, G. Bowersock, A. Grabar, Late Antiquity. A Guide to the ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] e dei vegetali. Nel 1833 il botanico inglese Robert Brown aveva notato la presenza costante di nuclei (areola o del protoplasma, un compito che richiese un lungo periodo di tempo. John R. Baker ha diviso in tre periodi la storia della scoperta della ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...