Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] Other Libraries of Northern Italy, X, 1603-1607, a cura di Horatio F. Brown, London 1900, p. 377, nota al documento del 21.7.1606.
21. Dudley Carleton to John Chamberlain 1603-1624. Jacobean Letters, a cura di Maurice Lee, New Brunswick, New Jersey ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] cinque anni di esplorazioni. Infine, dal 1801 al 1803, il naturalista Robert Brown (1773-1853) ‒ noto ai fisici per il moto che porta il cronometro da marina costruito sul modello di quello di John Harrison (1693-1773).
Benché non costituissero né l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] 1926, la pepsina nel 1930 e la tripsina nel 1932 a opera di John H. Northrop ‒ non ha intaccato in alcun modo la posizione privilegiata dell' degli estratti ghiandolari, l'opoterapia, Charles-Edouard Brown-Séquard è ricordato per aver sostenuto il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] e dominarono nel cross corto, con la vittoria di John Kibowen sul suo compagno Daniel Komen, primatista del mondo dei vide la vittoria di un'atleta americana di 42 anni, Doris Brown. L'America era, anche nello sport femminile, molto più avanti ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] però ricordare il punto di vista, seppur pessimistico, del fisico irlandese John L. Synge, espresso oltre 65 anni fa: «La natura ed. S.A. Levin, 1992).
Nel 1827 il botanico Robert Brown, osservando il movimento del polline nell’acqua, gettò le basi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] , che nel francese Charleville modello 1777 e nel britannico Brown Bess, trovò l’espressione più evoluta del moschetto militare.
Convenzionalmente viene attribuita al reverendo scozzese Alexander John Forsyth (1768-1843) la sostituzione della pietra ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] , ed era uno dei 1000 siti web più visitati al mondo. John Hanke, direttore di Google maps e di Google Earth, nel 2007 Web cartography. Developments and prospects, ed. M.-J. Kraak, A. Brown, London-New York 2001, pp. 1-18.
R. Laurini, Information ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] Bretagna come altrove. In Inghilterra il suo maggior sostenitore fu John Conolly (1794-1866), dal 1839 al 1844 primario del Middlesex , are and ought to be, pubblicato da William A.F. Browne nel 1837, si distingue per la sua popolarità e la chiarezza ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] progetto BrainGate, lanciato nel 2002, è responsabile uno dei pionieri del settore, John P. Donoghue, direttore dell’Institute for brain science presso la Brown university (Donoghue 2002).
A valle della registrazione del segnale nervoso, il secondo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] la nostra specie.
Bibliografia
Brown 2000: Scaling in biology, edited by James H. Brown and Geoffroy B. West, , General energetics: energy in the biosphere and civilization, New York, John Wiley, 1991.
Smil 2002: Smil, Vaclav, The earth's biosphere ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...