La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] deve avere un luogo in cui svilupparsi e realizzarsi.
Dal canto suo John M. Keynes, nel mezzo della depressione degli anni Trenta del secolo sostenuta sin dall’inizio del secolo scorso da Harry Gunnison Brown, da Irving Fisher e da Knut Wicksell, ed è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] tecnici che si presentavano nel Progetto Mohole. L'offerta della Brown & Root prevedeva inoltre una percentuale aggiuntiva di spese Gli strumenti sviluppati durante la guerra erano così potenti che John De Witt, dello U.S. Signal Corps, riuscì ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] of the Empire and the Triumph of the Church di John Benjamin Firth (1868-1943). Questa opera singolare, a metà -305, ora in Id., Religion and Society, cit., pp. 301-331.
52 P. Brown, The World of Late Antiquity, cit., p. 19.
53 T.D. Barnes, Two ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] of Great Britain", 49, 1976, pp. 209-242.
Brown 1972: Brown, Theodore M., Galvani, in: Dictionary of scientific biography, 18 v.; v. XIV, 1976, pp. 69-82.
‒ 1979: Heilbron, John L., Electricity in the 17th and 18th centuries. A study of early modern ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] fatto, nel 2003, il romanzo del professore di liceo statunitense Dan Brown The Da Vinci code (trad. it. Il codice da Vinci, linea di ribelli al Fato a partire dal Satana del poeta inglese John Milton del 17° secolo. Dal momento che lo spettatore è ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] Venetian World of the Fifteenth and Sixteenth Centuries, in Renaissance Venice, a cura di John R. Hale, London 1973, pp. 17-46 (trad. it. Il senso veneziana nell'anno MCCCCLXXXIII, a cura di Rawdon Brown, Padova 1847 (riprod. anast. Milano 1981), ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] non è un dato né ovvio né costante. Come notava ancora John Dewey, "Il problema più rilevante del Pubblico è la scoperta e Essence of decision. Explaining the Cuban missile crisis, Boston: Little, Brown, 1971.
Amacher, R. C., Tollison, R. D., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] venne acquisita dalla svizzera Brown Boveri (assumendo la denominazione di Tecnomasio italiano Brown Boveri). Sotto la ), denominata anche Ferrovia Fell perché realizzata dall’ingegnere inglese John Barraclough Fell (1815-1902); lunga 77 km, metteva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] , la nuova macchina che Lucien Gaulard e John Gibbs presentarono all’Esposizione internazionale di elettricità di nel modo seguente.
Il progetto iniziale fu elaborato da Charles Brown, il grande costruttore svizzero che poi realizzò i generatori di ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] ; trad. it. Il codice da Vinci, 2003) di Dan Brown, che ha venduto oltre due milioni e settecentomila copie in Italia e monopolio pressoché assoluto degli scaffali. I nomi sono quelli di John Grisham (Playing for pizza, 2007; trad. it. Il ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...