Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] dalla loro specifica liminalità e qualità difensive. Già John Haldon aveva indicato come la città, nell’uso antico. Da Marco Aurelio a Maometto, Torino 1974); e il più recente P. Brown, Through the Eye of a Needle; Wealth, the Fall of Rome, and the ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] e nelle vicende delle prime crociate24. In proposito John Cowdrey ha mostrato bene l’influenza del rapporto e potere secolare in Occidente, Bologna 2009.
19 Cfr. P. Brown, Potere e cristianesimo nella Tarda antichità, Roma-Bari 1995.
20 Cfr ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] nei monasteri. Ma non si hanno testimonianze delle fonti (Brown, O'Connor, 1992, p. 21). Sicuramente le località cappella Beaucamp a Warwick (1447-1464), il cui autore, John Prudde, emerge per la grande eccellenza tecnica, e le invetriature ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] ’epoca avevano maggiormente colpito i lettori. Come ha notato John Pemble, Daru era del tutto insensibile alla civiltà veneziana ed diverse storie nazionali. Nel 1865 uscì la guida di Rawdon Brown «con riguardo speciale alla storia inglese» e nel 1870 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] danno.
Il record di Bacon durò fino al 1920 quando a Pasadena John Norton corse sulla distanza in yards in 54,2″. La IAAF dell'Europa dell'Est, trovò spazio l'americana Benita Fitzgerald-Brown. Poi si misero in luce le bulgare: nel 1986 portò ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] Lee (1683, con prologo di Thomas Otway ed epilogo di John Dryden)1. Al centro della maggior parte dei drammi è
76 M. Gallo, Constantin le Grand, Paris 2006, pp. 207-208.
77 D. Brown, Il codice Da Vinci, Milano 2006, pp. 272-275.
78 Cfr. ad esempio C. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...]
1936 Garmisch-Partenkirchen
bob
bob a 2 maschile
1. Ivan Brown e Alan Washbond USA
2. Fritz Feierabend e Joseph Beerli SWE
skeleton
singolo maschile
1. Nino Bibbia ITA
2. John Heaton USA
3. John Crammond GBR
1952 Oslo
bob
bob a 2 maschile
1. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] raro, il Plasmodium ovale, sarà scoperto nel 1922 da John W.W. Stephens), di cui Golgi osservò al -435.
Dubos 1950: Dubos, René, Louis Pasteur, freelance of science, Boston, Little Brown, 1950 (2. ed.: New York, Scribner's Sons, 1976).
‒ 1988: Dubos ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] significativa concentrazione di investimenti privati dalla Sony alla Asea Brown Bovery, fino alla Daimler-Benz e ad altre York (1981; 1997 – Fuga da New York) di John Carpenter le due torri sono profeticamente indicate come i bersagli preferenziali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] il sapere scientifico non era sentita da tutti. Il diarista inglese John Evelyn (1620-1706) decise di non pubblicare le sue scoperte Ernst, Regiomontanus, his life and work, transl. by Ezra Brown, Amsterdam-New York, North Holland, 1990 (ed. orig.: ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...