Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] italiana delle origini, Roma, Editori Riuniti, 19782; p. brown, The body and society. Man, woman and sexual renunciation , 1995; k. clark, The nude. A study in ideal form, London, John Murray, 1956 (trad. it. Milano, A. Martello, 1967); d. formaggio, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] della vaccinazione contro il vaiolo; negli Stati Uniti, il denaro di John D. Rockefeller fu in parte utilizzato per finanziare l'istituto di Maurice B. Strauss, Boston, Little Brown, 1968.
Warner 1986: Warner, John Harley, Science in medicine, in: ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] . Towards a New Understanding of Judaism and Christianity. Essays in Honour of John C. Hurd, ed. by B.H. McLean, J.C. Hurd, di storia della cultura tardoantica, Soveria Mannelli 1992; P. Brown, Il filosofo e il monaco: due scelte tardoantiche, in ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] Humanism in Venice, in Renaissance Venice, a cura di John R. Hale, London 1973, pp. 218-243; Id di V. Branca, Umanesimo veneziano, e quelle pure cit. da P. Fortini Brown e R. Goffen nelle opere già ricordate, passim; e cf. ultimamente Vittorio Sgarbi ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Reusch, Trier 1965, pp. 175-276; P.J. Nordhagen, The Mosaics of John VII (705-707 A.D.). The Mosaic Fragments and their Technique, AAAH 2, 1965 Collected Writings, a cura di J.J.G. Alexander, T.J. Brown, J. Gibbs, Oxford 1984, I, pp. 76-84; B. Brenk ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] e nel 1663. Uno dei gruppi comprendeva i matematici John Wallis e John Wilkins, come pure il medico Jonathan Goddard, e dal ; New York, Oxford University Press, 1987.
Brown 1967: Brown, Harcourt, Scientific organizations in seventeenth-century France, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] degli oculari. Circa nello stesso periodo il costruttore John Dollond propose un altro tipo di eliometro, che N. Saunders, All the astrolabes, Oxford 1984.
J.A. Bennett, O. Brown, R. Porter, S. Schaffer, Science and profit in 18th-century London, ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] Callista del teologo e anch’egli futuro cardinale John Henry Newman14, storie di convertite e martiri che grande e potente, un profeta, ma niente di più che un uomo. Brown dovrebbe leggere il Vangelo di Giovanni, che include le parole con cui san ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] Uniti, Nicholas Brown, sperando che, prima o poi, potessero riprendere il loro cammino. Poi anche Brown dovette lasciare Roma Milton, On the late Massacre in Piemont, in The Poems of John Milton, New York 19468, pp. 161-162 (nostra traduzione).
8 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] 1953, 2 v.; v. II, pp. 539-543.
Roche 1981: Roche, John, The radius astronomicus in England, "Annals of science", 38, 1981, pp. 1 Ernst, Regiomontanus, his life and works, translated by Ezra Brown, Amsterdam, North Holland, 1990 (ed. orig.: Leben und ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...