Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] letteraria di quegli anni rispetto a quella dell'anteguerra. John Preault la introdusse invece nella critica d'arte per e contraddizioni nell'architettura, Bari 1980).
Venturi, R., Scott Brown, D., Izenour, S., Learning from Las Vegas. The forgotten ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] un gruppo di giovani ricercatori di talento, fra i quali John N. Langley e Walter H. Gaskell. Alla fine del secolo era la "mancanza delle ghiandole surrenali". Da tale risultato Brown-Séquard dedusse che la funzione di queste ghiandole, che per ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] L'esponente principale di questo filone fu A.R. Radcliffe-Brown (v., 1952) che sviluppò il suo approccio in di volta in volta, citati come antecedenti significativi dell'analisi di rete. John Scott (v., 1991, cap. 2), ad esempio, menziona: la ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] 1514, in realtà redatta, secondo l’interpretazione di John Shearman (1994), intorno al 1522 dal letterato mantovano in «Bollettino d’arte», XC, 2005, 131, pp. 101-110;
D.A. Brown, J. Van Nimmen, Raphael & the beautiful banker. The story of the ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] per Ruskin e riservandogli un posto privilegiato; e Wilde e Horatio Brown; vi è ben distinta la ricerca di sensazioni e memorie del un’altra delle figure-cardine dell’Ottocento veneziano: John Ruskin, mostro sacro e onnipresente nume tutelare dell ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] del 2 ottobre 1999, http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/motu_proprio/documents/hf_jp-ii_motu-proprio ; D. Bornstein, Spiritual kinship and domestic devotions, in J.C. Brown, R.C. Davis, Gender and society in Renaissance Italy, Essex 1998 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] , sebbene potessero disporre di vasti territori lungo il John's River, per diverse generazioni gli abitanti di Wendover Structure and Behavioural Implications, in J. Phillips - J. Brown, Archaic Hunters and Gatherers in the American Midwest, New ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] uno saxo, ad ciò che la cista se impozi in l'agua"; John Day precisa che sono simili agli stoccafissi che si pescano in Islanda e si Biddle) perdurò in pratica fino al 1837, quando Rawdon Brown portò alla luce la lettera di Lorenzo Pasqualigo. Nell' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] a Boston da Thomas Brattle, e forse anche da John Foster, furono tra quelle utilizzate da Isaac Newton nel terzo biography. Dictionnaire biographique du Canada, general editor George W. Brown, Toronto-Buffalo (N.Y.), University of Toronto Press, ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] accostarono al movimento cooperativo e sindacale di ispirazione oweniana John Gray e William Thompson, che fu il primo a , Roma 1971.
Bronner, S.E., Socialism unbound, London 1990.
Brown, B.E. (a cura di), Eurocommunism and eurosocialism. The left ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...