Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] la Terraferma Veneziana nell'anno MCCCCLXXXIII, a cura di Rawdon Brown, Padova 1847, pp. 114-115. Il Sanudo ricorda , in War, Culture and Society in Renaissance Venice. Essays in Honour of John Hale, a cura di David S. Chambers - Cecil H. Clough - ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] a oltre 2000 m di quota, Smith fu sconfitto in modo netto da John Carlos, un nero nativo di New York: per Carlos 19,7″ (19 Lewis (King e Gault furono sostituiti da Sam Graddy e Ron Brown). L'Italia non seppe ripetere la buona prova di Helsinki, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] P. Thornton - H. Dorey, A Miscellany of Objects from Sir John Soane's Museum, London 1992; D. Dean, Museum Exhibition. Theory copia della statua equestre del Marco Aurelio destinata alla Brown University di Providence (USA). Un altro materiale per ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] art. cit., in Il Veltro, XXVII, 1983, p. 258; C. M. Brown, La Grotta di Isabella d'Este, Mantova 1985.
Gonzaga. - Il primo e più 's Museum. - La c. di antichità del noto architetto John Soane (1753-1837) si forma mediante acquisti a partire da un ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Caglioti, in opposizione al corrente riferimento, canonizzato da John Pope-Hennessy, ad Antonio Rossellino (attribuzione tanto raffigurazione della vegetazione, già segnalata da D.A. Brown (1998). A margine va osservato che la tavoletta ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] assai minori, appartenevano a John Murray, cognato dello Smith, a John Udney, successore dello veneziana, pp. 41-45. Il decreto del 15 gennaio 1725 M.V. è in H. Brown, The Venetian Printing Press, pp. 274-278.
51. M. Infelise, L'editoria veneziana, ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Ibid., p. 113.
47. M. Sanuto, I diarii, I, col. 146.
48. John R. Hale, The Early Development of the Bastion: an Italian Chronology, c. 1450-c. la Terraferma veneziana l'anno MCCCCLXXXXIII, a cura di Rawdon Brown, Padova 1847, p. 183.
51. Per una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 1989; E. Parman, The Pottery from St. John's Basilica at Ephesos, in V. Deroche - J Habis at Petra. Its Survey and Interpretation, Salt Lake City 1970; R. Brown, A 12th Century A.D. Sequence from Southern Transjordan Crusader and Ayyubid Occupation ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1991.
Elliot 1970: Elliot, John H., The old world and the new 1492-1650, Cambridge, Cambridge animal and plant studies of the Renaissance, Boston, Little, Brown, 1988 (ed. orig.: Albrecht Dürer und die Tier- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] di una delegazione di scienziati inglesi, Philip Skippon e John Ray, che sarebbero poi divenuti illustri membri della Royal minima, al rivale e se lo riconosce come legittimo scopritore. (Brown 1967, pp. 78-79)
La rottura dei codici di comportamento, ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...