Mazzini, Giuseppe
Patriota e uomo politico (Genova 1805 - Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al giovane Mazzini una formazione severa sulla quale ebbero indubbi riflessi gli ideali democratici [...] Svizzera, si stabilì a Londra dove entrò in contatto con John Stuart Mill e con Thomas Carlyle che nutrirono per lui stima alla morte, visse a Pisa, sotto il nome di dottor Brown, accettando l’ospitalità di Giannetta Nathan Rosselli. La sua salma ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] forse intorno al 1430) e alcune descrizioni di pellegrini (John Capgrave, 405-351; Nicola Muffel, 1452). Gli iniziatori topografico della città di Roma, I-IV, Roma 1940-53; D. F. Brown, Temples of Rome as Coin Types, New York 1940.
Piante: Tra le ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] presenza del Tiptoft a Padova e a Venezia v. Rosamond J. Mitchell, John Tiptoft (1427-1470), London 1938, pp. 47-66.
35. Remigio pp. 383-393, e commentato ivi, pp. 149-209.
396. H. Brown, The Venetian Printing Press, p. 213.
397. Frederic C. Lane, Le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 'Mack' Robinson USA
3. Martinus Osendarp NED
400 m maschile
1. Archie Williams USA
2. Godfrey Brown GBR
3. James LuValle USA
800 m maschile
1. John Woodruff USA
2. Mario Lanzi ITA
3. Phil Edwards CAN
1500 m maschile
1. Jack Lovelock NZL ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] da Dio alla nostra Repubblica prosperità e pace perenne". Si v. John R.H. Morman, A History of the Franciscan Order from Its Origins la storia dell'arte.
282. P. Fortini Brown, Venetian Narrative Painting.
283. Citiamo la nostra comunicazione ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] . Papers on Classical Art and Archaeology Presented to Sir John Boardman, London 2000, pp. 110-14; K. Smoláriková Hadra, in BdA, 41 (1956), pp. 97-103; B.R. Brown, Ptolemaic Paintings and Mosaics and the Alexandrian Style, Cambridge (Mass.) 1957, pp ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] 1985, passim e p. 121; Patricia Fortini Brown, Venetian Narrative Painting in the Age of Carpaccio, "Rivista Mensile della Città di Venezia", 1925, pp. 323-333; John Mcandrew, L'architettura veneziana del primo Rinascimento, Venezia 1983, pp. 32 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] e non sbaglia un colpo: Ray Clemence tra i pali, poi John Toshack, gigante gallese, Steve Heighway. Il fiore all'occhiello è Kevin Londra
Anno di fondazione: 1895
Presidente: Terence Brown
Direttore generale: Peter Barnes
Colori sociali: granata ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] per la Terraferma veneziana compiuto l'anno MCCCCLXXXIII, a cura di Rawdon Brown, Padova 1847, p. 108).
272. A. Menniti Ippolito, " La la storia del dominio veneziano nel Trentino, pp. 187-190; John E. Law, A New Frontier: Venice and the Trentino in ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] il primo uomo che interpretò questa seconda dimensione fu lo scozzese John Paul Jones, con il Jefferson prima e con il Cleopatra cantiere Oneto per il console britannico a Genova Yeats Brown, suscitarono l'ammirazione e i desideri di alcuni genovesi ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...