Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] da Jan Evangelista Purkinje e nel 1831 da Robert Brown. Il comportamento del nucleo nella divisione cellulare, inoltre, cromosomi, processo che verrà chiamato maiosis (da cui meiosi) da John Bretland Farmer (1865-1944).
Nel 1876-1877 Oskar Hertwig e ...
Leggi Tutto
L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] in Encyclopedia of language and linguistics, editor-in-chief K. Brown, Amsterdam - London, Elsevier Science, vol. 9º, pp. 236 linguistics (Manchester, August 1995), Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins, vol. 1°, General issues and non-Germanic ...
Leggi Tutto
Nella lingua quotidiana, il termine mitigazione, applicato a un evento o a uno stato, ha un presupposto negativo: quel che viene mitigato è un fenomeno atmosferico avverso (ad es., i rigori dell’inverno, [...] aspetto della cortesia (➔ cortesia, linguaggio della; Brown & Levinson 1978). Ha prevalso cioè Conversational mitigation, «Journal of pragmat-ics» 4, pp. 341-350.
Searle, John R. (1975), Indirect speech acts, in Syntax and semantics, edited by P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di Thomas Reid e della scuola scozzese del senso comune nacque come reazione [...] comune. Il club includeva, tra gli altri, il medico John Gregory (1724-1773), James Beattie, professore di logica e sull’importanza che Hume accorda alla credenza nella vita quotidiana, Brown afferma la sostanziale omogeneità tra Hume e Reid: la ...
Leggi Tutto
Gli affissi sono elementi (tecnicamente morfi legati) che si aggiungono a una radice per formare una parola morfologicamente complessa: per es., in invisibile in- e -bile sono affissi che si collegano [...] (20062), Affixation, in Encyclopedia of language and linguistics, editor-in-chief K. Brown, Amsterdam, Elsevier, vol. 1°, pp. 83-89.
Cutler, Anne & Hawkins, John A. & Gilligan, Gary (1985), The suffixing preference. A processing explanation ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] King’s Chapel di Boston (1749-1754) e di Joseph Brown, progettista della First Baptist Meeting House di Providence (1774-1775 a pianta semicircolare che risente della lezione architettonica di John Soane.
Progetti e realizzazioni per una capitale: ...
Leggi Tutto
Crawford, Joan
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Lucille Fay LeSueur, attrice statunitense, nata il 23 marzo 1908 a San Antonio (Texas) e morta il 10 maggio 1977 a New York. Caratterizzata da tratti [...] grazie) di Edmund Goulding, oppure al fianco di Lon Chaney o John Gilbert, la notorietà arrivò con il personaggio pericoloso e ambiguo di nel rappresentativo Sadie McKee (1934) di Clarence Brown, divenendo così la vittima indifesa delle ritorsioni ...
Leggi Tutto
Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo)
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] ‒ in The eagle (1925; L'aquila nera) di Clarence Brown, cui conferì una scanzonata ironia. Un successo ancora maggiore doveva , nonostante effimeri successi (Ramon Novarro, Rod Laroque, John Gilbert), nessuno riuscì a eguagliarlo. Tra i film ...
Leggi Tutto
Taylor, Elizabeth (propr. Elisabeth Rosemond)
Riccardo Martelli
Attrice cinematografica statunitense, con cittadinanza britannica, nata a Londra il 27 febbraio 1932. Definita 'l'ultima star', ha rappresentato [...] cliffs of Dover (1944; Le bianche scogliere di Dover) di Clarence Brown, Jane Eyre (1944; La porta proibita) di Robert Stevenson, e (1967; Riflessi in un occhio d'oro) diretto da John Huston, al fianco di Marlon Brando, dove delineò con convincente ...
Leggi Tutto
Boyer, Charles
Monica Trecca
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] come nei convincenti When tomorrow comes (1939; Vigilia d'amore) di John M. Stahl, al fianco di Irene Dunne, All this and heaven too Bergman. Ma al contempo fu perfetto nel disegnare in Cluny Brown (1946; Fra le tue braccia) di Ernst Lubitsch la ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...