VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] fregio fitomorfo sovrastante il dipinto; e, con buona pace di John Steer (1982, pp. 195 s., che spende, invece, pp. 129-132; R. Echols, in M. Boskovits - D.A. Brown, Italian paintings of the fifteenth century. The collections of National Gallery of ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] rivali concordi (febbraio 1692; ed. facsimile a cura di H.M. Brown, New York 1978), La libertà contenta (3 febbraio 1693) e, per nota: nell’agosto del 1719 ne cantava in privato dei duetti John James Heidegger; nel luglio del 1721 il re ordinò che si ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] nel college di Rugby sono descritte e sviluppate nel Tom Brown's schooldays, il diario delle esperienze a Rugby scritto altri la strana coppia formata dal britannico (in realtà irlandese) John Pius Boland e dal tedesco Fritz Traun, che Boland reclutò ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] al tappeto, con un gancio al mento, il britannico John Garland, per poi affrontare la difficile semifinale contro l' un incontro non valido per il titolo, il panamense di colore Al Brown, campione del mondo dei gallo dal 1929 al 1935. Passato fra i ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] , and coping, New York, Springer, 1984.
Mason 1975: Mason, John W., A historical view of the stress field, "Journal of human in: Stress, neurobiology and neuroendocrinology, edited by Marvin R. Brown, George F. Koob and Catherine Rivier, New York, ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] fu sempre critico della psicanalisi di sinistra (Norman O. Brown, Erich Fromm), che considerava erede della filosofia della storia del liberalismo, in particolare da parte di autori come John Rawls e Robert Nozick. A Rawls attribuiva il merito di ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] and collections of Venice, II,a cura di R. Brown, London 1867, p. 393; Irotuli dei lettori legisti Ruscelli, II, Venezia 1575, pp. 6 ss.; S. Knight, The life of Dr. John Colet,London 1724, pp. 213, 219; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia,I ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] con il mediometraggio It's not easy (1991), prodotto da John Riber; Paul Bakibinga e ancora Riber hanno trattato lo stesso si ricorda Siswel′ intsiba (1996) di David Max Brown, sul tentativo di sviluppare un'economia fondata sulle risorse naturali ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] di legami che attraversano l'interfaccia del giunto; Hugh Brown ha invece studiato l'effetto di copolimeri a blocchi all di ottenere una buona adesione.
Bibliografia
Comyn 2005: Comyn, John, Theory of adhesion, in: Handbook of adhesives and sealants, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] e Bibò) di Rudolph Dirks e poi Harold Knerr e di Buster Brown (1902) di Richard Felton Outcault, comparsi da noi nel “Corriere dei di mondi alternativi la sua caratteristica più evidente. John Ronald Reuel Tolkien, con Il signore degli anelli ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...