• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [122]
Cinema [113]
Arti visive [43]
Temi generali [40]
Storia [32]
Medicina [33]
Biologia [33]
Teatro [25]
Sport [23]
Film [22]

L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere Friedrich Steinle La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento Nel [...] applications", 42, 1989, pp. 123-137. Brown 1969: Brown, Theodore M., The electric current in early The quantifying spirit in the 18th century, edited by Tore Frängsmyr, John L. Heilbron and Robin E. Rider, Berkeley, University of California ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Geometria non commutativa

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria non commutativa Alain Connes Geometria non commutativa Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] teorema di Atiyah-Singer. Questo sviluppo, grazie ad alcuni lavori (Brown et al. 1977; Kasparov 1980, 1981), ha portato alla scoperta di G. Yu dell'analogo della congettura (dovuta a John Roe) nel contesto della geometria coarse per spazi metrici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni John Servos Atomi, molecole e ioni La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] verso questo compito. La teoria atomica chimica, concepita da John Dalton e sviluppata da Jöns Jacob Berzelius, ha fornito un Tali moti, detti 'browniani', in onore del botanico inglese Robert Brown (1773-1858) che per primo li studiò nel 1827, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Trasduzione del segnale nei linfociti B

Frontiere della Vita (1998)

Trasduzione del segnale nei linfociti B John C. Cambier (Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA) Idan Tamir (Division [...] carbossiterminale che contiene un residuo conservato di tirosina (Brown e Cooper, 1996). l domini SH2 e SH3 J.C. (1997b). Antigen receptor structure, signaling in B celIs. New York, John Wiley & Sons Ltd. PEPYS, M.B. (1974) Role of complement in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – IMMUNOLOGIA

Geometria non commutativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Geometria non commutativa Alain Connes Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] di Guaoliang Yu dell'analogo della congettura (dovuta a John Roe) nel contesto della geometria coarse per spazi metrici dai lavori di Michael F. Atiyah, Isadore Singer, Lawrence G. Brown, Richard G. Douglas, Peter A. Fillmore, Aleksandr S. Mišenko ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – APPROSSIMAZIONE SEMICLASSICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria non commutativa (13)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente André Pichot La scienza greca e l'Oriente La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] , Paris, Presses Universitaires de France, 1952. Burnet 1892: Burnet, John, Early Greek philosophy, London, A. & C. Black, 1892 , Copenhagen, E. Munksgaard, 1951 (2. ed.: Providence, Brown University Press, 1957) (trad. it.: Le scienze esatte nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Materia condensata soffice

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Materia condensata soffice Michael E. Cates Materia condensata soffice La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] venne suggerita sul finire degli anni Trenta da John G. Kirkwood; a questo seguì la prima prova vicine; le collisioni la tengono all'interno del tubo, ma il moto browniano le consente ancora di strisciare lentamente lungo l'asse del tubo (Tav. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

La grande scienza. Teoria dei numeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria dei numeri Anatolij A. Karatsuba Teoria dei numeri La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] a quella di Riemann, nel 1922 Godfrey Harold Hardy e John Edensor Littlewood ricavarono una formula approssimata per il numero delle una dimostrazione dell'ipotesi di Artin; inoltre Roger Heath-Brown (1986) ha dimostrato che esistono al più tre numeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Scienza egizia. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Zoologia e botanica Marilina Betrò Zoologia e botanica La zoologia come scienza: i principî della classificazione L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] Richard A., Egyptian astronomical texts, Providence (R.I.), published for Brown University Press, by L. Humphries, 1960-1969, 3 v.; pp. 1-52 e tav. I-VIII. Tait 1977: Tait, W. John, Papyri from Tebtunis in Egyptian and in Greek (P. Tebt. Tait), London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA

Mortalità

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mortalità Graziella Caselli Introduzione Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] ), rimane molto vivace e le interpretazioni sulle cause che hanno prodotto il suo avvio continuano a essere discordanti (v. McKeown e Brown, 1955; v. McKeown e Record, 1962; v. McKeown, 1971; v. Livi Bacci, 1987). È certo solo che le prime importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – APPARATO RESPIRATORIO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortalità (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 58
Vocabolario
obamania
Obamania s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
brownianismo ‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali