• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Psicologia dell eta evolutiva [4]
Etologia [3]
Zoologia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Biografie [2]
Psicoterapia [2]
Psicologia generale [2]
Psicologia sociale [2]

angoscia

Dizionario di Medicina (2010)

angoscia Adolfo Pazzagli Gli attacchi di panico Gli attacchi di panico (ADP) sono costituiti da episodi acuti di intensa paura, angoscia o disagio che si instaurano rapidamente e persistono per un [...] , come hanno evidenziato gli studi sull’attaccamento nell’uomo, filone di ricerca iniziato dallo psicoanalista inglese John Bowlby (➔ attaccamento, neurobiologia dell’). Da questo timore originano modelli operativi atti a evitare la separazione o a ... Leggi Tutto

lutto

Dizionario di Medicina (2010)

lutto Nadia Francia Daniela Santucci Lutto negli animali La possibilità che gli animali siano capaci di provare e di ‘elaborare’ il lutto é un argomento ampiamente dibattuto. Evidenze aneddotiche, [...] che perdono il partner evidenziandone la similitudine con la prostrazione osservata nei bambini orfani dallo psicoanalista John Bowlby: l’individuo sperimenta uno stato generale di abbandono, con la testa letteralmente penzoloni e gli occhi ... Leggi Tutto

psicosi

Dizionario di Medicina (2010)

psicosi Nicoletta Gosio Psicosi puerperale Con l’espressione psicosi puerperale si indica l’insieme di sindromi psicopatologiche che insorgono nel puerperio, inteso in senso lato come il periodo di [...] l’importanza che rivestono il processo di separazione-individuazione dalla propria madre, lo stile di attaccamento (John Bowlby), la riattivazione di conflittualità infantili legata alla regressione fisiologica del post partum (Paul Racamier) e ... Leggi Tutto

borderline

Dizionario di Medicina (2010)

borderline Condizione psichiatrica, detta anche marginale, situata ai limiti fra le nevrosi e le psicosi. Il termine inglese significa appunto «linea di confine» e indicava originariamente forme atipiche [...] tra i due indirizzi nasce la teoria del disturbo dell’attaccamento, cioè della costituzione del legame primario madre-bambino (John Bowlby, Mary Main e Judith Solomon). Un generale consenso è accordato al ruolo causale che rivestono in età infantile ... Leggi Tutto

bisogno/desiderio

Dizionario di Medicina (2010)

bisogno/desiderio Il b. indica la mancanza di qualcosa di indispensabile, legata all’indifferibilità di colmare un’assenza o una carenza di soddisfazione; il d. invece è legato a tracce mnestiche, cioè [...] Bisogno e dipendenza Le ricerche cliniche condotte da psicoanalisti di scuola freudiana (René Spitz, Donald Winnicott, John Bowlby, Renata De Benedetti Gaddini, Eugenio Gaddini e altri) sul problema delle relazioni precoci madre-bambino sottolineano ... Leggi Tutto

teoria delle relazioni oggettuali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria delle relazioni oggettuali Serie di modelli dello sviluppo mentale e affettivo umano che ha avuto origine dalle osservazioni della psicoanalista Melanie Klein negli anni Trenta del secolo scorso, [...] disponibilità emotiva e, nel contempo, sappia incoraggiarne l’indipendenza e l’allontanamento da sé. La dimensione relazionale dello sviluppo individuale è accentuata ulteriormente nella teoria dell’attaccamento di John Bowlby. (*) → Depressione ... Leggi Tutto

mentalizzazione

Dizionario di Medicina (2010)

mentalizzazione Abilità consistente nel considerare il comportamento altrui come frutto di stati mentali simili ai propri e come capacità di tenere a mente la mente propria e altrui, ossia di riconoscerne [...] si costruisce riguardo alla vita psicologica di sé e degli altri. Grazie al contributo di autori come John Bowlby, Simon Baron-Cohen, John Allen e Peter Fonagy, psicologi e psicoanalisti hanno individuato nelle cure materne adeguate il primo e ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – PSICOLOGIA COGNITIVA – APPARATO PSICHICO – NEUROFISIOLOGIA – PSICOANALISI

Etologia, psicologia e scienze sociali

Frontiere della Vita (1999)

Etologia, psicologia e scienze sociali Robert A. Hinde (St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna) Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] la funzione di rafforzare i legami tra di loro. Bowlby ha ipotizzato l'esistenza nel bambino di un sistema : limitations and predispositions, based on a conference sponsored by St. John 's College. Londra, Academic Press. LORENz, K. (1950) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA

Pedagogia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pedagogia Maria Corda Costa di Maria Corda Costa Pedagogia sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] dei bambini separati dai nuclei familiari condotta da J. Bowlby nel 1950 per incarico dell'OMS), al problema dell' it.: Una pedagogia per domani, Roma 1976). Borghi, L., John Dewey e il pensiero pedagogico contemporaneo negli Stati Uniti, Firenze 1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pedagogia (7)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali