FROHMAN, Charles
Augusto Bartolini
Direttore teatrale che esercitò una grande influenza sulle scene americane per più di 30 anni. Nato a Sandusky (Ohio) il 17 giugno 1860, fu uno dei fondatori del Theatrical [...] . Fu lui lo scopritore delle più brillanti stelle del teatro americano, quali Maude Adams, Julia Marlowe, Ethel Barrymore, John Drew, Margaret Anglin, ecc. Le sue speculazioni non si limitarono alla sua patria, ma divenne proprietario o interessato ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] : Sarah Bernhardt la presentò in Francia nella riduzione di Jean Richepin; Ida Roland in Germania; John, Lionel ed Ethel Barrymore in America, replicandola diverse centinaia di sere.
Lo straordinario successo, insieme con la definizione antagonistica ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] di Pip in Great expectations (1946; Grandi speranze) e John Howard Davies nella parte dell'orfanello in Oliver Twist (1948 nella maturità. Ma anche da ricordare, per altri versi, Drew Barrymore, erede della Royal family di Hollywoood, che a sette anni ...
Leggi Tutto
Walsh, Raoul
Marco Pistoia
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 marzo 1887 e morto a Simi Valley (California) il 31 dicembre 1980. Fra i maggiori registi del cinema americano, [...] ; Nascita di una nazione), dove interpretò il ruolo di John Wilkes Booth, l'attore che uccise A. Lincoln ‒ lavorando al fianco di Dorothy e Lillian Gish, Mary Pickford e Lionel Barrymore, e di dirigere alcuni cortometraggi prodotti dalla Fine Arts ...
Leggi Tutto
Loos, Anita
Marzia G. Lea Pacella
Soggettista, sceneggiatrice, drammaturga e scrittrice statunitense, nata a Sisson (od. Mount Shasta, California) il 26 aprile 1888 e morta a New York il 18 agosto 1981. [...] David W. Griffith e interpretato da Mary Pickford e Lionel Barrymore. Fino al 1915 la Biograph Company acquistò un centinaio di Douglas Fairbanks His picture in the papers diretto da John Emerson, il quale utilizzò appieno il valore espressivo ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori statunitensi. John (Dublino 1827 - Filadelfia 1862) esordì a New York nel 1843 e passò nel 1852 a Filadelfia, dove fu consacrata la sua fama. Recitò in Inghilterra, California, Australia [...] , My years on the stage (1922). Georgiana Emma (Filadelfia 1856 - Santa Barbara, California, 1893), figlia anch'essa di John e Louisa, valente attrice comica nella compagnia di A. Daly, fu moglie di Maurice Barrymore e madre di John, Lionel ed Ethel ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] Laurence Olivier; per Louis Jouvet o i fratelli Barrymore, per Gérard Philipe, Charles Laughton o Gino Čechov: un monumento di Kenneth Branagh all'arte del quasi novantenne John Gielgud. È questa una posizione speculare rispetto a quella da cui ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] Schubert theater di Filadelfia e fu ripreso all’Ethel Barrymore theater di New York, dove ebbe 269 repliche.
der Freiheit: Wiener Klang-Bogen 2004 mit M.s Goya, John Caskens God’s Liar, Smetanas Dalibor, in Österreichische Musikzeitschrift, LIX ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] Meek, Everett Sloane e giganti come Ethel e Lionel Barrymore appartenenti alla royal family di Broadway.
Ogni cinematografia ha western i volti di Walter Brennan, Ward Bond, John Ireland, John McIntyre. Nel gangster film e nel noir, Edward Cianelli ...
Leggi Tutto
Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] con una piccola parte in A royal fandango accanto a Ethel Barrymore e Edward G. Robinson, cui fece seguito un buon ruolo thriller, Bad day at black rock (1955; Giorno maledetto) di John Sturges, in cui è un uomo mutilato di un braccio che arriva ...
Leggi Tutto