• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [31]
Fisica [17]
Ingegneria [7]
Storia della fisica [8]
Chimica [6]
Elettronica [4]
Temi generali [4]
Chimica fisica [4]
Elettrologia [3]
Fisica dei solidi [3]
Fisica matematica [3]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] elettromagnetica da essi stessi emessa. Effetto transistor. è realizzato nei Bell Laboratories di Holmdel da William B. Shockley, John Bardeen e Walter H. Brattain ed è costituito da una piccolissima laminetta (base) di germanio, sulla quale fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata Spencer R. Weart La fisica della materia condensata Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] una creatività tecnologica ben esemplificata dall'introduzione del procedimento del zone refining. Alla fine del 1947, il teorico John Bardeen (1908-1991) e il fisico sperimentale Walter Brattain (1902-1987), lavorando in un gruppo di ricerca sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] gli elettroni e il moto di punto zero del reticolo. Venuto a conoscenza di questi risultati, in breve tempo John Bardeen (1908-1991) riuscì effettivamente a dimostrare che la superconduttività poteva essere originata da un nuovo tipo di interazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA

LTS (Low temperature semiconductors)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

LTS (Low temperature semiconductors) Sergio Pagano Superconduttori a bassa temperatura critica. Denominazione utilizzata per distinguere tali materiali superconduttori da quelli aventi una temperatura [...] essi è più facile realizzare cavi e dispositivi a film sottile. Nel 1961 è stata sviluppato, da John Bardeen, Leon N. Cooper e John R. Schreffer, un modello teorico che spiega nel dettaglio la natura della superconduttività in questi materiali. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

coppie di Cooper

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coppie di Cooper Sergio Pagano Si utilizzano per descrivere un particolare stato della materia che si realizza in alcuni materiali al di sotto di una data temperatura, la temperatura critica. In tali [...] della superconduttività e sono dette coppie di Cooper, dal nome di Leon N. Cooper che, insieme a John Bardeen e John R. Schrieffer, propose nel 1957 una teoria microscopica della superconduttività (teoria BCS). In ogni metallo normale esistono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – GIUNZIONI JOSEPHSON – STATO DELLA MATERIA – CORRENTE ELETTRICA – JOHN BARDEEN

Schrieffer, John Robert

Enciclopedia on line

Schrieffer, John Robert Fisico statunitense (Oak Park, Illinois, 1931 - Tallahassee 2019), prof. (dal 1962) di fisica nell'univ. della Pennsylvania. Autore (1957), con J. Bardeen e L. Cooper, di una teoria della superconduzione [...] (teoria BCS) basata sull'accoppiamento di due elettroni attraverso un'interazione con il reticolo; ossia, in termini quantistici, due elettroni (coppie di Cooper) si attraggono scambiandosi un fonone e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPERCONDUZIONE – PENNSYLVANIA – TALLAHASSEE – ELETTRONI – L. COOPER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schrieffer, John Robert (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali Per F. Dahl Apparati sperimentali I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] l'approvazione dello stesso Rutherford, Ernest Walton e John Cockcroft avevano adottato il metodo di moltiplicazione della tensione e poi con la teoria microscopica BCS (Bardeen-Cooper-Schrieffer), consentendo finalmente la realizzazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali