Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] omotopici. Se almeno uno dei due sostituenti b o c della molecola tetraedrica Caabc (fig. , 1916, pp. 762-785.
Lowe 1973: Lowe, John P., The barrier to internal rotation in ethane, "Science pp. 2260-2329.
Watson, Crick 1953: Watson, James D. - Crick ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] nel Contratto sociale (1762), John Stuart Mill nel già citato capitolo , ancora, uno psicologo come William B. Pillsbury, con un tratto di Stato e nazione nell'alto Medioevo, Napoli 1952.
Seton-Watson, H., Nations and States, London 1977.
Smith, A ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] 1924, sotto la guida di Thomas J. Watson sr (1874-1956) e dopo una complessa lettere (per es., la a in g, la b in x e così via). Il messaggio poteva essere a sua volta il matematico di fama mondiale John von Neumann (1903-1957) in qualità di ...
Leggi Tutto