• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Biografie [96]
Cinema [87]
Arti visive [52]
Storia [44]
Temi generali [36]
Fisica [34]
Biologia [34]
Chimica [29]
Medicina [27]
Matematica [26]

INTERNET ART

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INTERNET ART. Elena Giulia Rossi – Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per [...] . 1954), Mark Amerika (n. 1960), Simon Biggs (n. 1957), Natalie Bookchin (n. 1962), Alexander R. Galloway (n. 1974), Eduardo Kac (n. 1962), Mark Napier (n. 1961), Lia, John F. Simon Jr (n. 1963), Jeffrey Shaw (n. 1944), Mark Tribe (n. 1966), Victoria ... Leggi Tutto
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – COMMISSIONE EUROPEA – ROBERT RAUSCHENBERG – CINEMA SPERIMENTALE – GROTTA DI LASCAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERNET ART (7)
Mostra Tutti

EPISCOPALE, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La Protestant Episcopal Church in the United States of America è la Chiesa anglicana degli Stati Uniti, derivazione della Chiesa d'Inghilterra (v. anglicana, comunione), costituitasi a vita indipendente [...] del secolo seguente l'opera di vescovi come John Henry Hobart, Alexander Griswold, Richard Channing Moore, Philander Chase, Jackson spirituale va notata l'attività del già ricordato vescovo John Henry Hobart (consacrato nel 1811, morto nel 1830), ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – CHIESA EPISCOPALE AMERICANA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – BOOK OF COMMON PRAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISCOPALE, CHIESA (1)
Mostra Tutti

WESTMINSTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMINSTER (A. T., 45-46) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Luigi GIAMBENE Carlo Morandi * Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] Paul nel 1396; costì fu deciso il fato di sir John Oldcastle nel 1413. I sinodi trecenteschi di St Paul s' ) grazie al matrimonio di sir Thomas Grosvenor con Mary, figlia di Alexander Davies, nel 1676. Sir Richard Grosvenor (1731-1802), creato conte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESTMINSTER (2)
Mostra Tutti

HAMILTON, Alexander

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMILTON, Alexander Insigne uomo di stato americano, nato l'11 gennaio 1757 nell'isola inglese di Nevis (Antille), da James H., scozzese, e da Rachel Faucette, discendente di calvinisti francesi, morto [...] di H. declinava: nello stesso partito federalista, John Adams (v.), eletto presidente nel 1796, dopo Life of Alexander Hamilton, voll. 2, New York 1840; J. T. Morse, The life of Alexander Hamilton, voll. 2, Boston 1876; G. Shea, Alexander Hamilton, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMILTON, Alexander (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRINISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Stile o maniera artificiale, dotta, raffinata, simile a quella considerata caratteristica della letteratura, specialmente della poesia, greca, che fiorì ad Alessandria sotto i Tolomei. La poesia classica [...] e in quelle in morte di Barbara d'Austria, John Donne negli Anniversaries in morte della giovinetta Elizabeth Drury, sono alessandrinismo classico può anche seguirsi fino nella poesia di un Alexander Pope, dal momento che egli portò a perfezione quel ... Leggi Tutto
TAGS: WALTER SAVAGE LANDOR – ANTOLOGIA PALATINA – CORNELL UNIVERSITY – BARBARA D'AUSTRIA – ELEONORA D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRINISMO (1)
Mostra Tutti

PITTSBURGH

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTSBURGH (o Pittsburg; A. T., 130-131) Piero LANDINI Salvatore ROSATI Delphine FITZ DARBY La seconda città per popolazione dello stato di Pennsylvania, la 10ª in ordine decrescente fra i grandi [...] : ultima parola in fatto di architettura accademica. L'Istituto Carnegie ha nel salone d'ingresso pitture murali di John White Alexander (Apoteosi di Pittsburgh). Istituti culturali. - L'University of Pittsburgh ebbe inizio, forse fin dal 1780, come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTSBURGH (1)
Mostra Tutti

CRAWFORD, conti di

Enciclopedia Italiana (1931)

, Famiglia scozzese. Trae origine dai Lindsay baroni di Crawford (Lanarkshire) nel sec. XII, i quali regnavano sopra un piccolo stato con parlamento proprio. Il primo Lindsay a stabilirsi in Scozia fu [...] ma non avendo voluto abiurare il Covenant ne fu di nuovo privato. John, 20° conte (1702-1749), servì nell'esercito russo, in ; egli non riuscì però a farsi riconoscere duca di Montrose. Alexander, il 25° conte, nato a Muncaster Castle (Cumberland) il ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – EUGENIO DI SAVOIA – CAMERA DEI COMUNI – NATIONAL GALLERY – CAMERA DEI LORD

AUCKLAND, William Eden, primo lord Auckland

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e diplomatico britannico, nato il 3 aprile 1744. Era figlio di sir Robert Eden, terzo baronetto; fu educato a Eton e a Oxford, dove fece brillanti studî, divenne avvocato e pubblicò un trattato [...] lord Heytesbury, governatore generale. Nel 1837 inviò sir Alexander Burnes presso Dōst Muhammad emiro dell'Afghānistān per sventare nuovo primo lord dell'Ammiragliato nel ministero di lord John Russell. Per la sua esperienza delle cose orientali e ... Leggi Tutto
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – ALEXANDER BURNES – DIRITTO PENALE – AMMIRAGLIATO – AMMIRAGLIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUCKLAND, William Eden, primo lord Auckland (1)
Mostra Tutti

PITCAIRN

Enciclopedia Italiana (1935)

PITCAIRN (A. T., 162-163; 164-165) Riccardo Riccardi Piccola isola solitaria dell'Oceano Pacifico, situata all'estremo limite sud-orientale della Polinesia, a 25° 5′ lat. S. e a 130° 5′ long. O., quasi [...] Topaze nel 1808. Uno solo degli ammutinati era ancora vivo, Alexander Smith, che si era cambiato il nome in quello di John Adams. Gli altri bianchi erano tutti periti tragicamente. John Adams, pentitosi della vita trascorsa, si era dedicato alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITCAIRN (1)
Mostra Tutti

BAIN, Alexander

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo inglese, nato ad Aberdeen (Scozia) nel 1818 e ivi morto il 18 settembre 1903. Di famiglia assai povera, riuscì, per il suo zelo nello studio, a farsi ammettere, nella sua città, al Marischal College, [...] di H. Spencer, aderisce sostanzialmente al positivismo. La sua logica presuppone la stessa concezione empiristica propria di quella di John Stuart Mill. Ma più importante è l'opera da lui svolta nel campo della psicologia, che egli volle rinnovare ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN STUART MILL – FILOSOFIA MORALE – MATERIALISMO – EMPIRISTICA – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIN, Alexander (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
Trumputinismo
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali