Pittore americano (Allegheny City 1856 - New York 1915). Illustratore del Harper's Magazine; nel 1877 passò in Europa con St. Reinhart e vi rimase fino al 1881. J. Whistler, particolarmente, ebbe un influsso profondo sul suo stile. Le opere migliori di A. sono gli eleganti ritratti femminili; eseguì anche illustrazioni di libri, scene e costumi per teatro, grandi cicli decorativi (nella Library of ...
Leggi Tutto
Musicologo inglese (Londra 1856 - Carnforth, Lancashire, 1936). Studiò a Cambridge. Fu dal 1889 al 1911 critico musicale del Times, pubblicò diversi libri, revisioni e trascrizioni, curò la seconda edizione (5 voll., 1904-1910) del Grove's diction ary of music and musicians ...
Leggi Tutto
Ministro congregazionalista (Edimburgo 1847 - Zion City, Illinois, 1907), si staccò presto dalla Chiesa, guadagnandosi una clamorosa fama di guaritore religioso. Emigrato in Australia e poi a Chicago (1893), fondò (1896) la Christian catholic apostolic church in Zion, con gerarchia e clero maschili e femminili. Centro era Zion City, nell'Illinois, dove D. insediò la sua numerosa comunità; accusato ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Abercorn 1887 - Hopetoun, Australia, 1952), presidente della commissione per la riforma costituzionale dell'India (1933) e autore di un rapporto sulla nuova costituzione; poi viceré dell'India (1936-43). La sua personalità è al centro di tutte le vicende politiche dell'India alla vigilia dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
Poeta, saggista e traduttore inglese (Londra 1918 - ivi 2006). In netta rottura con i tecnicismi della coeva poesia inglese, la sua poetica si richiama direttamente alle tendenze romantiche sia nei moduli espressivi che nella scelta dei temi, ispirati alla mitologia nordica e alla storia naturale e venati nell'ultima fase della sua produzione da un acceso tono satirico.
Vita e opere
La sua poesia ...
Leggi Tutto
Contrammiraglio inglese (n. 1787 - m. Malta 1809). Operò nel Mediterraneo agli ordini di Nelson, si segnalò alla battaglia di Abukir e all'assedio di Malta, che riuscì a far capitolare per fame dopo due anni di blocco (ott. 1800), divenendone poi governatore ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3544 km2 con 1.406.600 ab. nel 2008), fra l’estuario del Tamigi a N e la parte più stretta del Canale della Manica a S. Il suo territorio è percorso da una sezione [...] a Edmund di Woodstock, fu poi dei figli di costui Edmund, John e Joan, il cui marito sir Thomas de Holland fu pure ( padre della futura regina Vittoria, e (1934) George Edward Alexander Edmund (Sandringham 1902 - Dunbeath 1942), figlio di Giorgio V ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo (Aldwinkle All Saints, Northamptonshire, 1631 - Londra 1700). Uomo di corte costretto all'adulazione, riflette nelle sue opere il mondo in cui viveva. Più che grande drammaturgo è grande [...] (tra cui L'imperatore delle Indie, 1665), riadattò drammi shakespeariani (Tutto per amore, 1678) e fu autore di liriche (Alexander's Feast ,1697).
Vita e opere
Esordì con Heroique Stanzas in morte di Cromwell (1659), che lo mostrano ancora legato ...
Leggi Tutto
Scrittore (Weald of Kent 1554 circa - Londra 1606). Divenne presto celebre con il romanzo Euphues (1579), che creò la moda letteraria dell'eufuismo. L'Euphues è, nella sostanza narrativa, uno dei tanti [...] dell'Enrico IV, ma è innegabile che L. apportò un arricchimento notevole alla prosa inglese. Nelle sue otto commedie (Alexander and Campaspe, 1584; Sapho and Phao, 1584; Endymion, 1591; Gallathea, 1592; Mydas, 1592; Mother Bombie, 1594; The woman in ...
Leggi Tutto
Viaggiatore australiano (n. Preston Point, Bunbury, 1847 - m. in mare 1918). Traversò l'Australia da Perth ad Adelaide (1870) ed esplorò quindi, insieme col fratello Alexander (Bunbury 1849 - Perth 1901), [...] la parte occid. del continente, percorrendo estese regioni desertiche. Dopo il 1890 fu varie volte ministro, sia nella colonia, sia nel governo del Commonwealth australiano ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...