• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [39]
Storia [26]
Cinema [23]
Arti visive [18]
Astronomia [14]
Geografia [10]
Storia dell astronomia [10]
Fisica [10]
Medicina [8]
Diritto [7]

ARTE E PAESAGGIO

XXI Secolo (2010)

Arte e paesaggio Adriana Polveroni All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] di Düsseldorf, fa del paesaggio il suo protagonista, sia naturale (Adams) sia urbano (i coniugi Becher). In quest’ambito è tuttavia naturale, Yann Arthus-Bertrand, Edward Burtynsky, John Davies, Rodney Graham, Caio Reisewitz, Sebastião Salgado ... Leggi Tutto

IL NUOVO DIVISMO

XXI Secolo (2009)

Il nuovo divismo Cristina Jandelli Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] a mantenere una solida aura divistica è stata Victoria Adams, la più glamour del gruppo, che ha legato l della major reclutare le future grandi star fra i fattorini degli studios (John Wayne) o fra le controfigure (Joan Crawford). Sin da film come A ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti Joseph W. Dauben La matematica negli Stati Uniti La matematica all'inizio del secolo All'inizio del XX sec. [...] Le medaglie erano finanziate da un lascito del matematico canadese John C. Fields, e avevano lo scopo di premiare originariamente a Marshall H. Stone, ma fu fatta circolare da C.R. Adams, il quale aggiunse che "il Signor Veblen sostiene che c'è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia Luigi Caliò Laura Buccino Macedonia di Luigi Caliò La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] , in Greek Offerings. Essays on Greek Art in Honour of John Boardman, Oxford 1997, pp. 55-62. S.G. Miller d.C., che attesta il nome di Aigai. Bibliografia W.L. Adams, The Royal Macedonian Tomb at Vergina. An Historical Interpretation, in AncWorld, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GENOMICA E GENOMICA FUNZIONALE

XXI Secolo (2010)

Genomica e genomica funzionale Sebastiano Cavallaro La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] National human genome research institute (NHGRI), e John Craig Venter, della Celera genomics, fu annunciata la «Nature», 2001, 409, 6822, pp. 928-33. J.C. Venter, M.D. Adams, E.W. Myers et al., The sequence of the human genome, «Science», 2001, 291 ... Leggi Tutto

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Dieter B. Herrmann L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] terminato quando Bessel comunicò con una lettera il suo successo a John Herschel a Slough presso Londra che rispose a stretto giro di spettroscopiche', sviluppato nel 1914 da Walter S. Adams ed Ernst Kohlschütter e basato su criteri spettrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Etnostoria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnostoria Alessandro Triulzi Definizioni e ambiti di riferimento L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] di metodo di Paul Radin (v., 1933) e le indagini di John Swanton (v., 1942 e 1946) sulle tribù indiane della costa . Vansina, 1961; v. Cohn, 1961; v. Smith, 1961; v. Adams, 1962; v. Gibson, 1964). Tipica di questo periodo è l'elaborazione teorica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – ABORIGENI AUSTRALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnostoria (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Chirurgia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia Emilie Savage-Smith Chirurgia Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] oculari. Bibliografia Adams 1844-47: The Seven Books of Paulus Aegineta, transl. and ed. by Francis Adams, London, Middle East and the Caucasus, edited by John A.C. Greppin, Emilie Savage-Smith and John Gueriguian, Delmar (N.Y.), Caravan Books, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Genetica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica molecolare Maurizio Chiurazzi La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] di un secolo). Nel 2002 a Sydney Brenner, Robert Horvitz e John E. Sulston è stato conferito il Premio Nobel per la medicina o come per esempio quello del comportamento animale. Bibliografia Adams 1969: Adams, J.M. e altri, Nucleotide sequence from ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica molecolare (1)
Mostra Tutti

BIOLOGIA MOLECOLARE E SISTEMATICA: UNA RIVOLUZIONE

XXI Secolo (2010)

Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione Cecilia Saccone Origine e sviluppo della biologia molecolare La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] il premio Nobel per la chimica a Max F. Perutz e John C. Kendrew (per gli studi sulla struttura dell’emoglobina e Leeuwenhoek», 1997, 72, 1, pp. 63-76. B.J. Adams, The species delimitation uncertainty principle, «The journal of nematology», 2001, 33 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
guerrilla gardening
guerrilla gardening guerrilla gardening (Guerrilla gardening) loc. s.le m. inv. Forma di azione non violenta, praticata da gruppi ambientalisti, consistente nell’occupare porzioni di terreno inutilizzato o abbandonato, in particolar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali