• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [39]
Storia [26]
Cinema [23]
Arti visive [18]
Astronomia [14]
Geografia [10]
Storia dell astronomia [10]
Fisica [10]
Medicina [8]
Diritto [7]

NEWTON, Isaac

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWTON, Isaac Gino Loria Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] nel suo centro. Secondo un'attendibile ipotesi dell'astronomo Adams, oggi generalmente accolta in luogo di un'altra 1728; Observations upon the Prophecies of Daniel and the Apocalipse of St John, Londra 1733; Three Reports by Sir I. N., as Master of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWTON, Isaac (5)
Mostra Tutti

STELLARE, CATALOGO

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLARE, CATALOGO Luigi Carnera . È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] Bartsch, G. B. Riccioli, J. Hevelius, A. Goldmayer e finalmente John Flamsteed, che, seguito da N.-L. de Lacaille e J. Bradley, ci Fra di essi vanno ricordati i lavori di W. S. Adams (Astroph. Journal, LVII), e ancor più il recente catalogo relativo ... Leggi Tutto

PANAMERICANISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANAMERICANISMO . L'idea di un vincolo morale che unisse tra loro tutti i popoli del Nuovo Mondo è collegata, nella sua origine, alle lotte per l'indipendenza americana; si esprime sin dalla fine del [...] tipicamente nordamericana che si concretava nella difesa del principio del non intervento (europeo) affermato nel 1818 da John Quincy Adams, e che trovava poi la sua tipica espressione nella dottrina di Monroe (v.), mentre fallivano i tentativi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMERICANISMO (6)
Mostra Tutti

INDIANA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIANA (A. T., 134-135) Giuseppe CARACI John Allen KROUT Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione nordamericana, il più piccolo fra questi per superficie (94.164 kmq.), compreso [...] (800 mila). Il carbone si ricava dai depositi di Clay, Vigo, Sullivan, Vermilion, ecc., il petrolio dai pozzi di Adams, Wells, Jay, Blakford; il valore della produzione annua ha in media oltrepassato, nell'ultimo cinquantennio, i 100 milioni di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – NUOVA INGHILTERRA – NUOVA FRANCIA – LAGO MICHIGAN – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA (2)
Mostra Tutti

LOVEJOY, Arthur Oncken

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOVEJOY, Arthur Oncken Antonio Rainone Filosofo e storico delle idee statunitense, nato a Berlino il 10 ottobre 1873, morto a Baltimora il 30 dicembre 1962. Studiò all'università della California a [...] -08); quindi, dal 1910 fino al 1938, alla John Hopkins University. Fu presidente dell'American Philosophical Society (1916 realism, in Contemporary American philosophy, a cura di G.P. Adams-W.P. Montague, ii (1930); Primitivism and related ideas in ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – GNOSEOLOGIA – IDEALISMO – BALTIMORA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOVEJOY, Arthur Oncken (2)
Mostra Tutti

FRENCH, Daniel Chester

Enciclopedia Italiana (1932)

FRENCH, Daniel Chester Anne Fitz Gerald Scultore, nato a Exeter, New Hampshire, il 20 aprile 1850, morto il 7 ottobre 1931 a Stockbridge, Mass. Studiò poche settimane presso J. Q. Ward e frequentò le [...] . Tra i molti monumenti del F. sono da ricordare quelli di John Bayle O' Reilly nella Fenway di Boston; di Milmore, noto pure Boston 1928; R. E. Jackman, American Arts, Chicago 1928, pp. 333-39: A. Adams, Spirit of American Sculpture, New York 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – NEW HAMPSHIRE – JOHN HARVARD – FILADELFIA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRENCH, Daniel Chester (1)
Mostra Tutti

LAVERY, sir John

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVERY, sir John Arthur Popham Pittore, nato a Belfast in Irlanda nel marzo del 1856. Studiò prima alla Haldane Academy of Art a Glasgow e poi a Londra nella Heatherley School of Art. Dal 1881 fu a [...] e delle corse, che formano il soggetto di alcuni dei suoi più fortunati lavori, come pure per i suoi paesaggi. Bibl.: W. S. Sparrow, J. L. and his work, Londra 1912; C. K. Adams, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., XXII, Lipsia 1928 (con bibl. preced.). ... Leggi Tutto

LAWRENCE, Amos Adams

Enciclopedia Italiana (1933)

LAWRENCE, Amos Adams Filantropo americano, nato a Groton (Massachusetts) il 31 luglio 1814, morto a Nahant (Massachusetts) il 22 agosto 1886. Figlio di Amos L., compiuti i suoi studî a Harvard si dedicò [...] , specie in favore dell'emigrazione libera nel Kansas, ove una città s'intitolò al suo nome. Nelle drammatiche vicende di John Brown (v.), il L. ebbe qualche parte; pur deplorando il fanatismo dell'agitatore e deprecando il ricorso alle armi, cercò ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Kehoe USA in lungo maschile 1. William Dickey USA 2. Edgar Adams USA 3. Leo Budd Goodwin USA ATENE 1906 ATLETICA 100 m . Guy Drut FRA 3. Tom Hill USA 400 m ostacoli maschile 1. John Akii-Bua UGA 2. Ralph Mann USA 3. David Hemery GBR 3000 m ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] tangenti; Paul Merson, attaccante, ha avuto problemi di droga; Tony Adams, il capitano, ha raccontato in un libro tutti i suoi non sbaglia un colpo: Ray Clemence tra i pali, poi John Toshack, gigante gallese, Steve Heighway. Il fiore all'occhiello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
guerrilla gardening
guerrilla gardening guerrilla gardening (Guerrilla gardening) loc. s.le m. inv. Forma di azione non violenta, praticata da gruppi ambientalisti, consistente nell’occupare porzioni di terreno inutilizzato o abbandonato, in particolar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali