Williams, John
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York l'8 febbraio 1932. È il musicista cinematografico più famoso del suo Paese; ha scritto partiture di un'ampiezza epica, in cui [...] can (2002; Prova a prendermi) e The terminal (2004), oscillanti anch'esse tra ricco sinfonismo e pagine intimiste.
Bibliografia
R. Pugliese, JohnWilliams, l'extraterrestre, in "Segnocinema", 1983, 8, pp. 30-32.
G.C. Bertolina, Tre volte dieci per J ...
Leggi Tutto
Pianista e compositrice di jazz afroamericana (Pittsburgh 1910 - Durham, Carolina del Nord, 1981). Attiva fin dal 1926 nell'orchestra di JohnWilliams, suo primo marito, passò poi con Andy Kirk (1929-41) [...] e nel 1942 formò una sua orchestra con Shorty Baker, suo secondo marito. Apprezzata come arrangiatrice, collaborò con B. Goodman, D. Ellington e L. Armstrong. Aperta alle esperienze del free jazz, suonò ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] hollywoodiana' ha tentato il ritorno a un neosinfonismo di impronta tradizionale (affidandosi soprattutto a musicisti come JohnWilliams, Jerry Goldsmith, Hans Zimmer e altri). Negli Stati Uniti si sono imposti musicisti dalla sicura sensibilità ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] o del genere cinematografico. La personalità di compositori come Alex North, Elmer Bernstein, Henry Mancini, Jerry Goldsmith, JohnWilliams, John Barry spicca in alcune circostanze irripetibili (A streetcar named desire, 1951, Un tram che si chiama ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] partiture scritte per il cinema del secondo dopoguerra da Bernard Herrmann, Elmer Bernstein, Jerry Goldsmith, Alex North, JohnWilliams, John Barry e molti altri (orchestratori compresi), i caratteri del rock non sono ravvisabili che raramente, ma è ...
Leggi Tutto
Star Wars
Alberto Farina
(USA 1977, Guerre stellari, colore, 121m, 125m nell'edizione del 1997); regia: George Lucas; produzione: Gary Kurtz per Lucasfilm; sceneggiatura: George Lucas; fotografia: Gilbert [...] Dykstra; montaggio: Paul Hirsch, Marcia Lucas, Richard Chew; scenografia: John Barry; costumi: John Mollo; musica: JohnWilliams.
In un lontano futuro, in un luogo remoto dello spazio, durante una guerra civile alcuni ribelli hanno trafugato i piani ...
Leggi Tutto
E.T. the Extra-Terrestrial
José Maria Latorre
(USA 1982, E.T. l'extra-terrestre, colore, 115m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Kathleen Kennedy per Universal; sceneggiatura: [...] ; montaggio: Carol Littleton; scenografia: Jackie Carr; costumi: Deborah Scott; realizzazione di E.T.: Carlo Rambaldi; musica: JohnWilliams.
Alcuni extraterrestri decollano dalla radura di un bosco a bordo della loro astronave e, nella fretta di ...
Leggi Tutto
The Long Goodbye
Franco La Polla
(USA 1972, 1973, Il lungo addio, colore, 112m); regia: Robert Altman; produzione: Jerry Bick per Lion's Gate/United Artists; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] questi termini significa perdere la metà di quanto esso ha da offrire sul versante visivo e aurale. La musica di JohnWilliams si incentra su un solo tema ripetuto alla nausea in cento diversi stili (dalla banda mortuaria messicana al campanello di ...
Leggi Tutto
Raiders of the Lost Ark
Stefano Todini
(USA 1981, I predatori dell'arca perduta, colore, 116m); regia: Steven Spielberg; produzione: Frank Marshall per Lucasfilm; soggetto: George Lucas, Philip Kaufman; [...] Slocombe; effetti speciali: Richard Edlund; montaggio: Michael Kahn; scenografia: Norman Reynolds; costumi: Deborah Nadoolman; musica: JohnWilliams.
America del Sud, 1936. L'archeologo Indiana Jones si addentra con due infidi collaboratori nella ...
Leggi Tutto
Schindler's List
Daniele Dottorini
(USA 1993, Schindler's List ‒ La lista di Schindler, bianco e nero/colore, 196m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Gerald R. Molen, Branko Lustig [...] ; fotografia: Janusz Kaminski; montaggio: Michael Kahn; scenografia: Allan Starski; costumi: Anna Biedrzycka-Sheppard; musica: JohnWilliams.
Seconda guerra mondiale: Oskar Schindler, imprenditore di origine morava, è in buoni rapporti d'affari con i ...
Leggi Tutto